Rivoluzione Green: come produrre Idrogeno verde in mare, progetto HOPE

-
29/06/2023

Il progetto HOPE ha dimostrato con successo la produzione di idrogeno verde in mare aperto tramite la piattaforma Sealhyfe, suscitando l’interesse della Commissione europea e di Hyundai. L’obiettivo è dimostrare la fattibilità tecnica e finanziaria di un polo produttivo offshore e fornire idrogeno alle industrie entro il 2026.

hydrogen-molecule

Il progetto HOPE, coordinato da Lhyfe e con la partecipazione di otto partner europei, ha raggiunto un importante traguardo dimostrando la possibilità di produrre idrogeno verde in mare aperto. Lhyfe ha inaugurato la piattaforma Sealhyfe nel 2022, che rappresenta il primo impianto al mondo in grado di desalinizzare l’acqua e produrre idrogeno mediante elettrolisi.

Questa iniziativa, situata al largo della costa francese e parte del sito di test offshore SEM-REV di Centrale Nantes, ha superato la fase pilota dimostrando la fattibilità tecnica della produzione di idrogeno verde offshore.

Il progetto ha coinvolto una rapida sviluppo tecnologico, con la creazione di elettrolizzatori da 1 MW forniti da Plug, e la piattaforma è in grado di produrre fino a 440 chilogrammi di idrogeno al giorno.

Sealhyfe: come produrre idrogeno verde in mare

lue-riconosce-lidrogeno-nucleare-come-fonte-di-energia-rinnovabile

La piattaforma Sealhyfe, situata al largo della costa francese, è diventata un simbolo di successo nel settore della produzione di idrogeno verde in mare. Grazie alla collaborazione di Lhyfe e dei suoi partner, la tecnologia necessaria è stata sviluppata, testata e implementata in soli 16 mesi.

Desalinizzare l’acqua di mare e produrre idrogeno

Sealhyfe ha dimostrato la possibilità di desalinizzare l’acqua di mare e produrre idrogeno tramite elettrolisi in modo efficiente e sostenibile. La produzione di idrogeno verde offshore rappresenta una soluzione promettente per affrontare la transizione energetica e ridurre le emissioni di carbonio nell’industria e nei trasporti.

20 milioni di finanziamento dalla Commissione europea

Idrogeno

Il successo del progetto HOPE ha attirato l’attenzione della Commissione europea, che ha selezionato Lhyfe per ricevere un finanziamento di 20 milioni di euro nell’ambito della European Clean Hydrogen Partnership.

Questo sostegno finanziario permetterà a Lhyfe di sviluppare una prima unità di produzione da 10 MW nel Mare del Nord entro il 2026. L’obiettivo è dimostrare la fattibilità tecnica e finanziaria di un polo produttivo offshore per l’idrogeno verde.

Solo energia rinnovabile

Il sito produttivo utilizzerà energia rinnovabile fornita attraverso contratti PPA e acqua desalinizzata per l’elettrolisi. I primi chili di idrogeno prodotti saranno destinati alle industrie in Belgio, Francia e Paesi Bassi meridionali, consentendo una riduzione significativa delle emissioni di carbonio. Inoltre, l’interesse di Hyundai per questa iniziativa promettente indica una crescente adozione e collaborazione nel settore dell’idrogeno verde.