La Rosa dei Venti: quali soffiano in Italia
- La Rosa dei Venti del Mediterraneo: le 4 punte principali
- Tramontana: il vento proveniente da Nord
- Levante: il vento proveniente da Est
- Ostro: il vento proveniente da Sud
- Ponente: il vento proveniente da Ovest
- La Rose dei Venti del Mediterraneo: le altre punte
- Grecale: il vento proveniente da Nord-Est
- Scirocco: il vento proveniente da Sud-Est
- Libeccio: il vento proveniente da Sud-Ovest
- Maestrale: il vento proveniente da Nord-Ovest
La Rosa dei Venti è una rappresentazione grafica che ha la forma di una stella stilizzata e che raffigura la provenienza di tutti i venti che soffiano in una determinata zona. Per gli Antichi Greci la Rosa dei Venti prendeva come punto di riferimento centrale l’Isola di Zante, mentre nel mondo romano era collocata al centro del Mediterraneo.
Al giorno d’oggi la rappresentazione della Rosa dei Venti può essere di varie tipologie, a seconda del numero di punte: la più semplice è quella a 4 punte che corrispondono ai 4 punti cardinali. Per la raffigurazione dei venti periodici del Mediterraneo che soffiano sull’Italia però è necessaria una Rosa dei Venti a 8 punte perché sono appunto 8 i venti che interessano le regioni della nostra Penisola.
La Rosa dei Venti del Mediterraneo: le 4 punte principali
Per capire quale sia la provenienza dei venti che soffiano sull’Italia bisogna quindi fare riferimento alla Rosa dei Venti ad 8 punte: ad ogni punto cardinale corrispondono 4 venti ben precisi, mentre altri 4 sono collocati tra un punto e l’altro.
Tramontana: il vento proveniente da Nord
La punta più in alto e centrale della Rosa dei Venti periodici del Mediterraneo corrisponde alla Tramontana: si tratta di un vento freddo che può soffiare sia quando il tempo è sereno che quando è particolarmente nuvoloso.
Levante: il vento proveniente da Est
Il levante è un vento fresco e umido che proviene da est e soffia in direzione ovest: solitamente porta nebbia e pioggia e le regioni in cui si fa avvertire maggiormente sono quelle affacciate sul mar Tirreno.
Ostro: il vento proveniente da Sud
L’Ostro è un vento che poco conosciuto, che viene spesso confuso con lo Scirocco che soffia più o meno dalla stessa direzione ossia da Sud, ed è molto caldo e umido. Generalmente questo vento porta pioggia e precipitazioni temporalesche di breve durata.
Ponente: il vento proveniente da Ovest
Il Ponente è un vento proveniente da ovest che interessa principalmente le coste tirreniche e soffia come una brezza marina, mitigando l’afa ed il caldo estivo. E’ un vento piacevole e non eccessivamente forte, che mitiga il clima arrivando anche nell’entroterra.
La Rose dei Venti del Mediterraneo: le altre punte
Le altre punte della Rose dei Venti sono occupate da altri 4 venti noti, che soffiano spesso sulla nostra penisola ma che non provengono in modo netto da nord, sud, est oppure ovest ma da posizioni intermedie tra questi punti cardinali.
Grecale: il vento proveniente da Nord-Est
Il Grecale è un vento che proviene da Nord-Est ed è secco, ma anche piuttosto fresco. Durante la stagione estiva diventa anche più freddo, portando con se le correnti dei Balcani.
Scirocco: il vento proveniente da Sud-Est
Lo Scirocco è un vento che soffia principalmente in primavera e proviene da sud-est: si tratta di un vento molto caldo e forte, il cui nome proviene dalla Siria.
Libeccio: il vento proveniente da Sud-Ovest
Il libeccio è un vento che proviene da Sud-Ovest ed è molto caldo e forte, un po’ come lo scirocco: nell’Italia meridionale il libeccio è famoso perché porta con sé la sabbia del Sahara e quindi può essere molto fastidioso.
Maestrale: il vento proveniente da Nord-Ovest
Il maestrale è un vento freddo che proviene da nord-ovest e che interessa soprattutto la Sardegna e la Corsica, determinando un brusco cambiamento di temperatura. Il Maestrale nei mesi invernali è responsabile delle nevicate e del clima rigido di alcuni periodi.