Rosa nera: il fiore che cresce in natura ma rischia di scomparire

-
14/01/2020

La rosa nera viene associata nell’immaginario collettivo ad un simbolo più che ad un fiore vero e proprio, ma quello che in molti non sanno è che in natura esiste realmente una varietà di rose che raggiunge questa colorazione particolarissima. Parliamo di una specie che non si trova facilmente, anzi: è pressochè impossibile da reperire in Italia perchè il colore è dovuto alle particolari condizioni del terreno in cui questa varietà viene coltivata. La rosa nera infatti cresce naturalmente solo nel piccolo paesino di Halfeti, in Turchia, affacciato sulle sponde del fiume Eufrate. Purtroppo al giorno d’oggi questa particolarissima varietà rischia di scomparire e questo la rende ancora più rara e protetta.

Rosa nera di Halfeti: caratteristiche

La rosa nera di Halfeti è una varietà davvero rarissima, al punto che cresce spontaneamente solo in questo piccolo paesino e basta spostarsi di pochi chilometri per non riuscire più ad ottenere questo particolare colore. Parliamo di una varietà che sboccia una sola volta all’anno, in primavera, e che inizialmente può sembrare una normalissima rosa rossa, forse dal colore leggermente più scuro. Mano a mano che procede la fioritura ed il fiore cresce però, assume una colorazione sempre più scura fino a diventare completamente nera nella stagione estiva. Le rose nere che crescono ad Halfeti non sono molte: parliamo di una varietà che produce pochi fiori e che oggi viene preservata con estrema attenzione, perchè rischia di scomparire completamente.

Rosa nera di Halfeti: perchè ha questo colore

La rosa nera di Halfeti non è il frutto di interventi da parte dell’uomo, come avviene per esempio con le orchidee blu alle quali viene iniettato il pigmento nello stelo. Questa particolarissima varietà cresce in modo del tutto spontaneo, senza che l’uomo faccia assolutamente nulla per mutarne il colore. Perchè allora solamente in questo paesino crescono le rose nere e nel resto del mondo no? Il motivo è molto semplice e dipende dalla tipologia di terreno e dal PH del fiume Eufrate. E’ l’insieme di questi due fattori che concorre allo sviluppo di una rosa dalla tonalità particolarissima, introvabile in altre parti del mondo ma anche nei paesi vicini ad Halfeti.

La rosa nera rischia di scomparire

Anche la rosa nera di Halfeti purtroppo sta rischiando di estinguersi e quindi di scomparire dalla faccia della terra e ancora una volta il motivo è da imputare all’azione dell’uomo. Nel 1990 infatti il governo turco ha ordinato la costruzione di alcune dighe, che hanno provocato l’allagamento della cittadina di Halfeti. Gli abitanti sono quindi stati costretti a trasferirsi nei villaggi limitrofi, ad una decina di chilometri di distanza. Per non rischiare di perdere questi straordinari fiori, all’epoca i coltivatori portarono con sè le rose nere e le ripiantarono nei nuovi terreni.

Le condizioni presenti nel nuovo villaggio però non erano le stesse e la rosa nera non è più sbocciata: il suo colore originario si è perso ed è diventato un comunissimo rosso. Ancora oggi i coltivatori stanno cercando di risolvere il problema, piantando questa unica varietà il più vicino possibile al suo territorio naturale. Per il momento però il problema sembra non sia ancora stato risolto del tutto e la rosa nera rischia di estinguersi.