Rosmarino: usi terapeutici e proprietà

-
18/01/2021

Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più apprezzate e utilizzate nella nostra cultura culinaria. Ma è anche un ottimo rimedio contro il raffreddore, lo stress e la depressione, grazie alle sue molte proprietà benefiche dovute alla presenza di molti composti preziosi. 

rosemary-1888852-1920

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un’erba aromatica che cresce in grandi cespugli e presenta dei bellissimi fiori lilla. Viene utilizzato per condire numerosi piatti, ma possiede anche una serie di proprietà benefiche per il corpo. Può essere assunto decotto, in tisana o sotto forma di olio essenziale, e ha un effetto tonificante. Inoltre, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.

Rosmarino: proprietà benefiche e utilizzi

Il rosmarino è una pianta molto ricca in olii essenziali, flavonoidi e sostanze antiossidanti. Possiede proprietà depurative ed è ottimo per la pulizia del fegato e del sangue. E’ di grande aiuto anche contro dolori articolari, stress, meteorismo e disturbi intestinali in generale. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, perciò viene impiegato anche per contrastare raffreddore e stati febbrili.

rosemary-1049531-1920

Rosmarino per infusi, shampo, olio e tonificante

  • L’olio essenziale di rosmarino è un prodotto molto versatile ed efficace.
  • Versato nell’acqua del bagno, oltre a sprigionare un buonissimo odore, stimola la circolazione e funziona da tonificante.
  • Ha funzione cicatrizzante.
  • Se aggiunto allo shampoo o al balsamo, rende i capelli forti e lucenti.
  • Migliora la respirazione, favorisce la memoria e ha un effetto positivo sull’umore.
  • L’infuso o la tisana sono sicuramente i modi più semplici per assumere il rosmarino.
  • Basta aggiungerne un po’ in acqua bollente, lasciare in infusione per una decina di minuti e poi filtrare.
  • Il decotto può essere preparato immergendo le foglie di rosmarino in acqua fredda e portando successivamente tutto ad ebollizione. Una volta che l’acqua inizia a bollire, lasciare cuocere per altri 15 minuti.

Come usare rosmarino in cucina

Il rosmarino in cucina viene utilizzato per insaporire tante tipologie diverse di alimenti. Dalla carne, al pesce (consigliato con il salmone!), alle patate e verdure in generale, fino a zuppe di legumi, risotti e focacce. Si può creare un olio aromatizzato lasciando per un mese qualche rametto di rosmarino in olio extravergine di oliva. Le accoppiate più apprezzate sono con aglio, timo o salvia.