Run&Save: il dispositivo che fa “volare” i camion e abbatte i consumi
Una startup spagnola ha sviluppato una tecnologia in grado di far “volare” i camion e abbattere i consumi. Si tratta di Run&Save, un dispositivo che si basa sullo sfruttamento della stessa forza sfruttata dagli aerei. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Eco Eolic Top System è una start-up spagnola che ha realizzato un dispositivo in grado di far “volare” i camion e abbattere i consumi.
La tecnologia utilizzata prende il nome di Run&Save ed è attualmente in fase di omologazione a Barcellona, ma potrebbe arrivare sul mercato tra circa un anno.
A lavorare sull’innovazione sono due ingegneri colombiani, Abdon Estefan e Mauricio Vargas. Vediamo insieme come funziona il dispositivo.
Run&Save: come funziona
Il dispositivo Run&Save è in grado di far “volare” in camion non in senso letterale, ma in quanto si tratta di una tecnologia in grado di sfruttare la medesima forza che si tiene in volo gli aerei.
La portanza è la forza che si oppone al peso di un aereo, creata dall’aria che scorre sulle sue ali: maggiore è la velocità dell’aria sull’ala, più alta è la portanza generata.
Quello che facciamo è usare il vento contrario per andare avanti, perché tutta l’energia che si genera intorno al veicolo viene sprecata, ma noi la raccogliamo per generare effetti positivi. È come installare un generatore eolico.
La tecnologia ideata da Eco Eolic Top System consiste in una sorta di ascensore che sarà applicato ai camion e permetterà di abbattere i consumi del 25% per quanto riguarda il carburante, del 15% in relazione al gas serra e in parte anche per l’usura degli pneumatici.
Run&Save: in commercio dal 2023
Adriana Estefan, marketing manager della startup spagnola, conferma che la concessione del brevetto risale al 2021, e il dispositivo dovrebbe essere commercializzato nel 2023 con un costo orientativo tra i 12.000 e i 15.000 euro.
Oggi viene sviluppata sotto forma di un dispositivo che usa l’energia cinetica per ridurre il peso del camion e tagliare i consumi, ma la startup pianifica di concedere le licenze della sua invenzione per permettere alle case automobilistiche di integrare Run&Save direttamente nella carrozzeria.