Salamandra: un anfibio timido, che esce solo di notte
La salamandra è un anfibio che appartiene alla famiglia delle Salamandridae e che popola habitat dal clima umido ma fresco tutto l’anno. Diffusa in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, la salamandra è un animale sicuramente molto curioso ed interessante, che si fa notare per via del suo aspetto appariscente. Nella maggior parte delle specie infatti la pelle di questo anfibio è inconfondibile: nera lucida con macchie gialle che spiccano e che servono per avvertire i potenziali predatori della sua pericolosità. La salamandra infatti è velenosa: sul suo manto sono presenti moltissime ghiandole che secernono una sostanza nociva ed irritante.
Tra tutte le specie, quella più apprezzata è la salamandra pezzata: diffusa anche nella nostra Penisola e spesso addirittura scelta come animale domestico. Prendersi cura di una salamandra è in realtà molto più semplice di quello che potrebbe sembrare: basta acquistare un terrario o un acquario ed assicurarle le temperature ottimali, oltre che un’alimentazione specifica. Un’altra specie apprezzata è la s. infraimmaculata, simile a quella pezzata ma con la livrea verde scuro anzichè nera.
Salamandra: aspetto e caratteristiche
Come abbiamo accennato, la salamandra ha un aspetto inconfondibile proprio grazie al colore della sua pelle che è del tutto particolare. Dal punto di vista fisico / anatomico, assomiglia vagamente ad altri anfibi come le lucertole o il geco ma è praticamente impossibile non distinguerla. Va precisato però che non tutte le specie sono così particolari: la s. lanza e la s. atra ad esempio hanno la pelle di un colore nero lucido ma sono completamente prive di macchie. Una delle caratteristiche più tipiche di tutte le specie è la lingua, che è estroflessibile e che permette a questi anfibi di catturare le prede con estrema facilità.
Habitat: in quali zone vivono le salamandre?
Le diverse specie di salamandra popolano diversi continenti: vivono infatti sia in Europa che nel nord dell’Africa e nell’Asia occidentale. Il loro habitat ideale è caratterizzato da un clima umido ma fresco tutto l’anno e non a caso in Italia il maggior numero di esemplari si trovano sulle Alpi o nelle zone collinari. Le salamandre non amano molto uscire allo scoperto e lo fanno solamente durante la notte oppure in primavera, perchè questa è la stagione degli amori.
Miti e leggende sulle salamandre
La salamandra viene spesso associata al fuoco, perchè secondo un antico mito questo anfibio sarebbe in grado di resistere al calore e quindi di non bruciarsi a contatto con il fuoco. Questa è una credenza assolutamente infondata: le salamandre sono vulnerabili al calore e addirittura la loro pelle particolarmente umida lo è ancora di più rispetto a qualsiasi altro animale.
E’ invece vero che le salamandre sono velenose, ma non per l’uomo. La loro pelle secerne delle sostance irritanti e nocive per gli altri predatori, ma se noi entriamo in contatto con una salamandra non ci accade assolutamente nulla. Certo, meglio non mettere le mani negli occhi dopo averla toccata, perchè potremmo avvertire un lievissimo bruciore.