Sale: tipologie e varietà
Gli amanti della buona cucina sanno che esistono varie tipologie di sale. Ognuna di queste ha il suo luogo di origine caratteristico, le sue peculiarità e si presta a un certo tipo di utilizzo. Vediamo insieme quali sono le varietà di sali e come utilizzarli in cucina per esaltare al meglio i nostri piatti.
Basta andare in un qualsiasi supermercato per rendersi conto di quanto sia aumentata la varietà di sale in commercio. Dallo iodato, al grigio di Bretagna, al rosa dell’Himalaya; sono tantissime le tipologie e ognuna di queste si adatta meglio a un certo tipo di cucina. In generale, dal momento che si tratta in ogni caso di sale, la cosa migliore è non esagerare con le quantità.
Guida alle varietà di sale
Sale rosa dell’Himalaya
Questo sale è molto pregiato e viene raccolto a mano dalle montagne che si trovano nelle regioni del Punjab in Pakistan. Contiene più di 84 elementi tra minerali e metalli. Questo tipo di sale può essere utilizzato per ogni tipo di piatto, anche in cottura o per fare il pesce sotto sale. Rimane tuttavia particolarmente indicato per la carne.
Sale blu di Persia
Il sale blu di Persia è un prodotto molto raro, raccolto da un antico lago salato in Iran. E’ estremamente ricco di minerali e ha un retrogusto tendente al dolce. Il colore blu dipende dalla deformazione della struttura del sale nel corso dei millenni dovuta alla compressione. Utilizzato per piatti gourmet.
Sale nero delle Hawaii
Il colore di questo sale è dovuto al contenuto di carbone attivo, che conferisce anche proprietà depurative e digestive. E’ un sale vulcanico, non raffinato. Il contrasto di colore in cucina può rendere i piatti più interessanti dal punto di vista della presentazione.
Sale rosso delle Hawaii
Altro sale hawaiano, prende il colore da un argilla vulcanica tipica dell’isola chiamata alaea. Si ritiene che contenga la concentrazione più elevata di oligoelementi essenziali, ed è particolarmente ricco di ferro.
Sale affumicato
Il sale affumicato non ha nessun particolare beneficio nutrizionale, ma conferiscono un delizioso sapore affumicato ai nostri piatti, dando una spinta e un tocco di particolarità anche alle ricette più semplici.
Sale grigio di Bretagna
Il colore tipico di questo sale dipende dall’argilla da cui viene raccolto. Chiamato anche sale del Mar Celtico, è fatto a mano in Bretagna (Francia). Questo sale mantiene la sua umidità e può essere utile per ripristinare gli equilibri elettrolitici, ha proprietà alcalinizzanti e può essere utile per contrastare i crampi muscolari.