Salgenx S3000: la batteria di flusso all’acqua salata
La nuova divisione della statunitense Infinity Turbine LLC ha sviluppato una batteria di flusso che non utilizza vanadio o membrane, e che può essere utilizzata contemporaneamente per l’accumulo elettrico e termico. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Batteria di flusso di acqua salata: cosa è
Le batterie di flusso redox rappresentano una promettente tecnologia di accumulo per l’energy storage su larga scala. Tuttavia, alcuni ostacoli ne limitano tutt’oggi una ampia implementazione, tra cui l’alto costo del vanadio e le scarse prestazioni delle membrane ionoselettive. Ecco perché il comprato da anni sta studiando alternative senza membrana basate su elettroliti immiscibili che eludano i materiali classici. Tra questi c’è la nuova batteria di flusso all’acqua salata creata dalla divisione Salgenx di Infinity Turbine LLC.
Salgenx S3000: come funziona

Salgenx S3000, questo il nome del sistema offre una capacità d’accumulo di 3.000 kWh ad un costo di produzione di 100$ il kWh.
La società spiega in una nota stampa:
“Con una durata di vita di circa 25 anni insieme a materiali attivi che costano circa $ 5/kWh, rappresenta un valido concorrente per le batterie a base di litio, vanadio o bromo”
La batteria offre capacità di stoccaggio sia elettrica che termica. Il serbatoio dell’acqua salata può essere, infatti, utilizzato contemporaneamente per accumulare calore, in combinazione con una pompa di calore che utilizza l’anidride carbonica come refrigerante.
Continua così Salgenx:
“La maggior parte del sistema può essere acquistata e assemblata in loco, il che consente alle comunità locali di costruire i propri sistemi di storage. Un ulteriore vantaggio è che l’acqua salata non ha gli stessi problemi di infiammabilità del litio. Non è tossica ed è disponibile ovunque. Puoi trovarla negli impianti di estrazione di petrolio e gas, nelle salamoie geotermiche, negli stagni di raffreddamento delle centrali elettriche, negli effluenti dei sistemi di desalinizzazione e persino nel tuo sistema di condizionamento domestico”.