Salpa Fusiformis: l’animale in grado di ripulire l’ambiente

-
19/07/2022

Stanno aumentando gli avvistamenti nei mari di tutto il mondo, anche in Italia, della Salpa Fusiformis. Stiamo parlando di una specie che potrebbe aiutare nel risolvere la problematica dell’inquinamento ambientale in termini di emissioni di gas. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Animali, Marini

 

Grazie all’azione della Salpa Fusiformis, si potrebbe creare un miglioramento dell’aria e degli ecosistemi di tutto il mondo.

Salpa Fusiformis: cosa è?

Tunicato

Stiamo parlando di un tunicato dal corpo trasparente e dalla consistenza gelatinosa, caratteristiche che portano i bagnanti a scambiarla per una medusa o un pezzo di plastica. In realtà, non è pericolosa per l’uomo e svolge un ruolo preziosissimo, trasportando ogni giorno tonnellate di anidride carbonica sul fondo del mare, impedendo al gas inquinante di rientrare nell’atmosfera.

Se sei in mare e noti una creatura del genere, probabilmente si tratta della Salpa Fusiformis, nome scientifico che descrive un tunicato trasparente che è in grado ogni giorno di catturare enormi quantità di anidride carbonica, ripulendo così l’aria del nostro pianeta.

Siccome gli avvistamenti di questa creatura stanno diventando sempre più frequenti, con alcuni casi anche in Puglia e Calabria, potrebbe accadere anche a te di imbatterti in questo animale che, vista la sua trasparenza e la consistenza gelatinosa del suo corpo, a un primo sguardo potrebbe sembrarti una medusa. La Salpa non può attaccarti in alcun modo ma anzi, aiuta a combattere l’inquinamento.

Salpa Fusiformis: dove vive?

Fondali, Marini

Prima di tutto devi sapere che, insieme alla Salpa Maxima, la Salpa Fusiformis è la più comune nei nostri mari tra le creature appartenenti all’ordine delle Salpide. Se non ne hai mai incontrata una, è perché pur essendo diffusa nelle acque di tutto il mondo preferisce di solito vivere in mare aperto e passa gran parte del giorno immersa fino a profondità di 800 metri, per poi ritornare in superficie durante la notte.

Le salpe riescono a muoversi in modo molto particolare, pompando l’acqua attraverso il proprio corpo e filtrandola per trattenere il fitoplancton che mangiano abitualmente. Nonostante la capacità di spostarsi, spesso possono finire in balia delle correnti marine che le trascinano fino ai litorali.

Salpa Fusiformis: i benefici per l’ambiente

Co2

Pur avendo un aspetto molto particolare, poi, ci sono vari motivi per ritenere la Salpa Fusiformis, così come i suoi simili, un animale affascinante.

Probabilmente non sai che il suo legame con l’uomo è più stretto di quanto tu possa pensare, infatti le Salpe fanno parte del gruppo dei cordati, organismi che presentano la notocorda, una struttura di sostegno del corpo che nei vertebrati, come l’uomo, è stata poi sostituita dalla colonna vertebrale.

Oltre questo fattore si aggiunge il contributo dell’animale alla pulizia dell’ambiente: come emerso da alcuni studi, le Salpe sono in grado di catturare ogni giorno molte tonnellate di anidride carbonica, trasportandole dalla superficie al fondale marino, impedendo così alla CO2 di rientrare nell’atmosfera.

Una creatura che al primo colpo d’occhio potrebbe spaventarti, non solo è totalmente innocua per l’uomo, ma pulisce l’aria ed è un suo importante alleato nella lotta all’inquinamento.