Salvia: la pianta aromatica da sfruttare in mille modi
La salvia è una delle aromatiche più diffuse ed utilizzate per insaporire i piatti della cucina mediterranea. Quello che però in molti non sanno è che questa pianta vanta tantissime proprietà interessanti e benefiche per il nostro organismo. In passato si pensava addirittura che la salvia fosse in grado di resuscitare i morti ed il suo nome non è certo casuale: deriva proprio dal verbo latino “salvo” che significa “salvare”. Coltivare la salvia in giardino o sul proprio balcone di casa è facilissimo e ne vale anche la pena: vediamo in quali occasioni questa profumatissima pianta aromatica può tornarci utile.
Proprietà e utilizzi della Salvia
La salvia è una pianta perenne, che in Italia si può coltivare da nord a sud anche se in natura cresce spontanea soprattutto nel meridione. Le sue foglie hanno un profumo intenso e donano un aroma delicato alle pietanze, anche se viene utilizzata specialmente in abbinamento ai piatti di carne. La salvia si può gustare anche fritta: semplicemente avvolta in una pastella di acqua e farina e in passato le foglie venivano utilizzate da sole per la pulizia dei denti. Basta strofinarle sullo smalto per renderli lisci e privarli dei batteri.
Come abbiamo accennato, questa pianta è ricca di proprietà molto interessanti. Per questo oltre al suo interesse a livello culinario merita di essere valorizzata anche per via dei benefici che può avere sul nostro organismo.
La salvia contro i disturbi ormonali femminili
Questa pianta è ricca di flavonoidi come la salvigenina, la crisimaritina e la luteolina. Queste sostanze sono ottime per il trattamento dei disturbi ormonali femminili perchè hanno un’azione estrogenica. Per questo motivo, l’olio essenziale di salvia si rivela particolarmente utile in caso di amenorrea ma anche per trovare sollievo dai disturbi tipici della sindrome premestruale e della menopausa.
Leggi anche: Salvia: usi terapeutici e proprietà
La salvia per combattere ritenzione idrica ed edemi
Questa pianta vanta delle interessanti proprietà diuretiche e viene spesso consigliata per combattere in modo naturale la ritenzione idrica ed il gonfiore da essa derivante.
La salvia per combattere i reumatismi
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie questa pianta aromatica si rivela ottima anche per trovare sollievo dal dolore tipico dei reumatismi o da altri stati dolorosi.
Una pianta ottima per l’intestino
La salvia è utilissima anche per chi soffre della sindrome del colon irritabile o di coliche. Questo perchè si tratta di un miorilassante naturale ed ha quindi un’azione antispasmodica.
Un ottimo rimedio naturale contro tosse e raffreddore
L’olio essenziale è un ottimo rimedio naturale anche per sciogliere il catarro, grazie alle sue spiccate proprietà balsamiche. Contro i malanni tipici di stagione come tosse e raffreddore è quindi un vero toccasana!
La salvia per controllare il diabete
Chi soffre di diabete probabilmente già lo sa, ma un infuso di salvia a stomaco vuoto aiuta ad abbassare la glicemia nel sangue. Sempre in modo del tutto naturale ovviamente, quindi vale la pena provare anche questo rimedio!
Come utilizzare la salvia
A scopi curativi la salvia viene quasi sempre utilizzata sotto forma di olio essenziale, perchè in esso le priprietà benefiche sono maggiormente concentrate. Anche un buon infuso però può essere un toccasana.