San Bernardo: il gigante delle Alpi, buono e coraggioso
Il San Bernardo è un cane dal carattere fantastico: nonostante la sua mole infatti si dimostra sempre affettuoso e buono, estremamente leale e coraggioso, pronto a tutto per difendere il proprio padrone. Questa razza è tra le più grandi in assoluto: non a caso il San Bernardo viene spesso chiamato il gigante delle Alpi proprio per via delle sue dimensioni che di certo non si possono trascurare. Nonostante il suo temperamento tranquillo, però, questo è un cane che non tutti possono adottare perchè richiede tempo e dedizione, oltre che uno spazio all’aperto sufficientemente grande.
Non è di certo un cane da appartamento, il San Bernardo, e nonostante si dimostri spesso indipendente ha un estremo bisogno della presenza di qualcuno. Se viene lasciato troppo tempo da solo rischia di diventare distruttivo: non è la sua indole ma quando soffre dà certamente il peggio di sè.
San Bernardo: aspetto e standard di razza
Il San Bernardo è un cane di taglia grande, se non addirittura gigante: i maschi raggiungono un’altezza di 75 cm ed il loro peso può arrivare a 80 Kg. Le femmine, come sempre, sono invece più piccole ma questo non significa che abbiano dimensioni da sottovalutare: anche loro raggiungono i 65-70 cm di altezza! Nonostante la mole, questo cane ha un fisico proporzionato e bisogna ammetterlo: è davvero bellissimo. Per quanto riguarda il mantello, nello standard di razza sono accettate entrambe le varianti (a pelo lungo o a pelo corto) mentre il colore può essere rosso e bianco, tigrato e bianco oppure marrone e bianco. Una caratteristica che contraddistingue molti esemplari di San Bernardo è la maschera più scura che sovrasta gli occhi, sempre leggermente cadenti. Questo cane ha una fronte piuttosto rugosa e tende a sbavare di frequente: altro dettaglio che è bene considerare prima di adottare un San Bernardo.
Leggi anche: I pilastri della sostenibilità secondo il Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Carattere e temperamento del San Bernardo
Lo abbiamo già accennato: il carattere di questo cane è davvero speciale ma questo non significa che sia un cane adatto proprio a tutti. Nonostante la sua mole, si dimostra sempre equilibrato, buono e leale, ma anche paziente con i bambini: non rischia mai di diventare aggressivo o di far loro del male. Il San Bernardo sviluppa una vera e propria dipendenza nei confronti del suo padrone e questo lo porta ad essere un cane facile da addestrare, che ubbidisce molto volentieri. L’importante è non lasciarlo solo per troppo tempo, perchè in tal caso potrebbe dare il peggio di sè e diventare distruttivo.
Allevamenti in Italia e prezzo
In Italia gli allevamenti di San Bernardo sono numerosi quindi non si tratta di un cane difficile da trovare, ma bisogna sempre fare attenzione e verificare che l’alevamento sia certificato. Il vero problema però è il prezzo, che è molto elevato per un cucciolo con tutte le carte in regola. Un San Bernardo può arrivare a costare fino a 2.000 euro se venduto con pedigree e vaccinazioni già fatte. In alcuni casi si trovano esemplari a meno, ma è impossibile scendere al di sotto dei 1.200 euro.