La Scala Beaufort e la misura dell’intensità dei venti
Come si misurano l’intensità e la forza dei venti? Impiegata appunto per misurare i venti in base alla loro velocità. Inventata nel XIX secolo dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort, la Scala Beaufort è oggi riconosciuta come misura internazionale dei venti e un tempo era uno strumento indispensabile perché permetteva di comprendere quali sarebbero state le condizioni del mare.
Grazie alla scala Beaufort è possibile capire quale sia la forza del vento, che viene suddivisa in 12 gradi: naturalmente più alto è il grado della scala e più il vento è potente. Vediamo più da vicino il funzionamento di questa unità di misura ed i singoli gradi a cui può appartenere un vento in base alla sua velocità e potenza.
I Gradi della Scala Beaufort
Come abbiamo detto, i gradi della scala Beaufort sono importanti soprattutto nel campo della navigazione perchè permettono di identificare la potenza di un vento sulla base di elementi ben precisi ossia della sua velocità. In questo modo, grazie alla scala Beaufort è possibile comprendere quali siano le condizioni meteorologiche e in quali punti il mare rischia di essere eccessivamente agitato.
Dal grado 1 al grado 5: brezza
- Grado 0: calma. Il vento non supera la velocità di 1 Km/h ed è praticamente assente.
- Grado 1: bava di vento. Il vento ha una velocità compresa tra i 2 ed i 5 Km/h.
- Grado 2: brezza leggera. Velocità del vento compresa tra 6 e 11 Km/h.
- Grado 3: brezza. Velocità del vento compresa tra 12 e 19 Km/h.
- Grado 4: brezza vivace. Velocità del vento compresa tra 20 e 28 Km/h.
- Grado 5: brezza tesa. La velocità del vento è compresa tra 29 e 38 Km/h e si formano delle onde lunghe sull’acqua.
Dal grado 6 al grado 7: vento
- Grado 6: vento fresco. La velocità è compresa tra 39 e 49 Km/h e il vento provoca schiuma bianca sulle onde.
- Grado 7: vento forte. Velocità compresa tra 50 e 61 Km/h e il mare inizia ad ingrossarsi.
Leggi anche: Brezza: caratteristiche e formazione
Dal grado 8 al grado 9: burrasca
- Grado 8: burrasca moderata. La velocità del vento è compresa tra 62 e 74 Km/h e determina spruzzi dalla cresta delle onde.
- Grado 9: burrasca forte. Velocità compresa tra 75 e 88 Km/h e le tegole si muovono.
Dal grado 10 al grado 12: forza distruttiva
- Grado 10: tempesta. Il vento ha una velocità compresa tra 89 e 102 Km/h, è in grado di provocare seri danni alle abitazioni e sradicare gli alberi.
- Grado 11: fortunale. Il vento ha una velocità compresa tra 103 e 117 Km/h e provoca gravi danni, mentre in mare la visibilità è ridotta.
- Grado 12: uragano. Il vento ha una velocità superiore ai 118 Km/h ed è in grado di radere al suolo gli edifici. In mare, la visibilità è estremamente ridotta.
Scala Beaufort e scala Douglas
Spesso la scala Beaufort viene confusa con la scala Douglas e viceversa: la scala Douglas però non misura la potenza dei venti e nemmeno quella del mare. Questa misura è utile solamente per comprendere quanto un mare sia grosso, sulla base dell’altezza delle onde. I gradi della Scala Douglas sono 10 e si passa dal grado 0 (mare piatto) al grado 9 (mare tempestoso, con onde alte più di 14 metri).