Scalogno: proprietà e utilizzi in cucina

-
26/05/2021

Lo scalogno è una pianta che appartiene alla famiglia delle liliacee, proprio come la cipolla e l’aglio che tanto ci assomigliano sia nel gusto che nell’aspetto. Effettivamente, spesso e volentieri lo scalogno viene confuso con la cipolla anche perché i suoi utilizzi in cucina sono pressoché gli stessi.

vegetables-2202502_1920

Nonostante le somiglianze con aglio e cipolla si tratta di un alimento differente, che possiede delle peculiarità e delle proprietà benefiche tutte sue. I migliori chef sono concordi nell’affermare che inserire lo scalogno piuttosto che la cipolla in alcune ricette altera il risultato del piatto, perché il loro gusto non è proprio uguale e in generale lo scalogno risulta più delicato. Indipendentemente dall’aspetto e dalle sue particolarità, lo scalogno vanta delle proprietà benefiche molto interessanti per il nostro organismo e proprio come la cipolla può essere considerato un alimento che fa bene alla salute. Non dimentichiamo però che è parente anche dell’aglio e come vedremo conserva alcune caratteristiche che ce lo fanno ricordare.

Scalogno: caratteristiche e proprietà

Lo scalogno è caratterizzato da una forma allungata e da dimensioni ridotte. Si possono trovare diverse varietà, che si distinguono soprattutto per il colore che può essere rosso, violaceo, bianco oppure dorato. Nonostante appartenga alla stessa famiglia dell’aglio, lo scalogno ha molte più affinità con la cipolla e infatti viene utilizzato in sua sostituzione: sia il sapore che l’aspetto sono simili.


Leggi anche: Cipolla: varietà, proprietà, controindicazioni e consigli

Tuttavia, possiamo distinguere lo scalogno dalla cipolla anche semplicemente osservando il bulbo, che non è unico bensì composito e formato da 2-3 bulbilli. Inoltre, solitamente gli scalogni hanno delle dimensioni inferiori rispetto a quelle delle cipolle comuni e una forma più allungata.

Anche per quanto riguarda il sapore possiamo notare delle differenze con la cipolla: lo scalogno è infatti più delicato e meno deciso, quindi dà una nota particolare ai piatti ma si sente di meno. E’ per questo che coloro che non amano troppo la cipolla preferiscono utilizzare lo scalogno.

Le proprietà dello scalogno

red-shallots-5768_1920

Lo scalogno vanta numerose proprietà benefiche, proprio come la cipolla. E’ innanzitutto ricco di sali minerali tra cui selenio, calcio, fosforo, potassio, silicio e zolfo ma non solo. Questo vegetale contiene anche diverse vitamine e in particolare la vitamina C, la vitamina A e le vitamine del gruppo B.

Per poter trarre beneficio da tutte queste proprietà però si dovrebbe consumare crudo, perché come ormai sappiamo molto bene con la cottura specialmente le vitamine tendono a disperdersi. Fortunatamente lo scalogno è meno forte della cipolla, quindi anche se non viene cotto il suo sapore rimane piuttosto delicato.

Scalogno: le affinità con l’aglio

Gli scalogni vengono spesso considerati una via di mezzo tra aglio e cipolla, ma a dire il vero non è proprio corretto. Anche se appartengono alla stessa famiglia (come del resto il porro, il cipollotto e via dicendo), gli scalogni non condividono molte caratteristiche con l’aglio.

Secondo alcuni palati, evidentemente molto sensibili, questo vegetale ha un sapore che ricorda l’aglio ma in verità è molto più simile alla cipolla! Lo stesso si può dire per quanto riguarda gli utilizzi in cucina e l’aspetto. Scalogno e aglio quindi sono due cose diverse, con un sapore che si distingue perfettamente.