Scarpe per cani: un must per gli amanti dei cani

-
02/08/2018

Un articolo per prevenire problemi alle zampe del cane, indispensabile contro alcune patologie canine: ecco i vantaggi e le caratteristiche delle scarpe per cani

Chi ha cani da molti anni o è un esperto di questi meravigliosi quadrupedi sa quanto sia importante prendersi cura delle zampe, una parte troppo spesso sottovalutata. Le zampe del cane, infatti, possono essere una grande fonte di problemi. È proprio per questo che è davvero molto importante tenere sotto controllo le zampe del tuo cucciolo in modo regolare e completo. Per farlo non è sufficiente dare un’occhiata rapida ma, periodicamente, è bene eseguire le seguenti ispezioni:

  • controllare il dorso, per vedere se ci sono zone senza pelo o arrossate,
  • ispezionare fra le dita e fra i polpastrelli (la zona meno controllata ma più soggetta a problemi),
  • controllare la base delle unghie, per vedere che non ci siano secrezioni,
  • verificare lo sviluppo dello sperone,
  • accertarsi che i polpastrelli siano idratati, morbidi e senza lesioni.

Il controllo delle zampe dovrebbe essere periodico ed essere fatto immediatamente quando l’animale si lecca molto in quella zona, si morde o se mostra di avere qualche problema di motilità. Le zampe del cane possono essere soggette a diversi problemi e disagi e per questo già da qualche tempo sono state introdotte le scarpe per cani. Vediamo i vantaggi del loro utilizzo.

Perché è importante adottare le scarpe per il cane

Le scarpe per il cane hanno il grande vantaggio di proteggerlo da diversi problemi. Durante il periodo estivo alcune superfici possono anche arrivare ad avere temperature molto elevate, anche se le persone non lo comprendono perché indossano ovviamente le scarpe. Allo stesso modo in inverno il ghiaccio, la neve e le temperature basse sensibilizzano la zona sotto le zampe. Caldo e freddo eccessivo sono una vera tortura per i nostri amici animali e rendono la pelle sensibile allo sviluppo d’irritazioni e lesioni di vario tipo.

Frequentando spazi aperti, montagna, boschi, prati o anche alcune zone in città con il cane è inoltre possibile imbattersi in tante cose che possono provocare lesioni alle zampe: sassi, rami, spighe, vetri etc. Per i cani a pelo lungo, la situazione si complica ulteriormente perché il pelo tra i polpastrelli favorisce l’umidità, un ambiente perfetto per i batteri. Tutti questi problemi possono essere prevenuti con il semplice utilizzo di scarpette per cani.

Ci sono alcuni casi in cui le scarpette da cani sono un prodotto indispensabile e imprescindibile per il benessere dell’animale. In particolare quando lo stesso soffre di allergia all’erba o ad altri elementi a terra, una patologia sempre più diffusa purtroppo. Questa si può risolvere curando il cane e portandolo a spasso con le calzature da cani, che isoleranno le sue zampe dal terreno.

Come si scelgono scarpette per i cani

Le scarpe per cani devono essere aderenti, ma ovviamente non stringere e permettere una chiusura agevole. Se da una parte esse devono proteggere, dall’altra devono permettere al cane di muoversi agevolmente e senza ingombro. Appena indossate comunque è normale vedere l’animale muoversi con esitazione, ma in poco tempo si abitua. Quando si sceglie il prodotto bisogna innanzitutto valutare il tipo di vita che fa il cane, i posti che frequenta e il motivo per cui si sceglie questo tipo di prodotto.

Se ci sono motivazioni patologiche, come l’allergia, sarà indispensabile optare su qualcosa di alto, come degli stivaletti. Così se c’è qualche problema ortopedico, si adotteranno scarpette apposite. Se è inverno si sceglieranno modelli caldi, se estate freschi e traspiranti.