Scioglimento dei ghiacciai: quali sono i rischi per il Pianeta
Il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai può avere notevoli impatti sulla vita dell’uomo e degli animali nel Pianeta. Il punto è che a causarlo è proprio l’uomo. Andiamo a scoprire quali sono i rischi e le conseguenze per l’ambiente e per le generazioni future.
Le cause della formazione di questo fenomeno riguardano alcune attività portate avanti dall’uomo nel corso degli anni, in particolare parliamo di emissione di anidride carbonica, utilizzo di combustione di carboni fossili e i vari processi di deforestazione.
Scioglimenti dei ghiacciai: il conseguente riscaldamento globale
Proprio queste attività portano ad un altro fenomeno pericoloso ovvero il surriscaldamento globale, cioè un innalzamento della temperatura che è rintracciabile nei cambiamenti climatici (anche molto insoliti e distruttivi) che imperversano negli ultimi anni. I cambiamenti climatici sono molto evidenti: si assiste sempre più spesso ad eccessivo caldo, piogge distruttive ed altri eventi di maltempo.
I pericoli per la vita dell’uomo e delle specie animali sono insiti proprio nei cambiamenti climatici e nell’innalzamento della temperatura ed è proprio a causa di questi che si verifica il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai.
Scioglimento dei ghiacciai: quali sono le conseguenze per il Pianeta
Lo scioglimento dei ghiacciai ha delle conseguenze molto gravi sul Pianeta. Questo fenomeno crea delle conseguenze importanti per l’ambiente e gli ecosistemi, in particolare si viene a generare: un aumento nel livello delle acque degli oceani (negli anni questo potrebbe comportare che diverse aree continentali vengano interamente sommerse); un continuo cambiamento del clima; un cambiamento negli habitat di specie animali marine e terrestri (fra cui anche l’estinzione di diverse specie come balene e orsi polari ma anche altri animali come il pinguino, i trichechi, la pernice bianca e i fenicotteri) con una perdita molto pesante di biodivesità; un ulteriore aumento dell’effetto serra; un impedimento nell’utilizzare i ghiacciai come risorsa idrica (questa sarebbe una grande perdita per settori quali agricoltura o industria).
La superficie dei ghiacciai del Polo Nord si è ridotta negli ultimi 30 anni e, fra qualche anno, stando alle stime, non rimarrà nessun ghiacciaio ma solo un lago di acqua salata.
Anche in Antartide la situazione è drastica: ogni anno la calotta perde 5 metri di spessore di ghiaccio nella parte inferiore vicina al fondale. In Italia negli ultimi 50 anni si è perso il 30% dei ghiacciai e fra non molti anni i ghiacciai scompariranno del tutto