Scoiattolo volante: il mammifero che ama planare da un ramo all’altro

-
27/11/2018

Lo scoiattolo volante è un roditore che appartiene alla tribù dei Pteromyini, della stessa famiglia degli scoiattoli (Sciurinae) ma con una particolarità molto curiosa e insolita. Viene chiamato così proprio per questa sua caratteristica distintiva, ossia la membrana di pelle che si trova tra gli arti anteriori e quelli posteriori e che gli consente di effettuare delle vere e proprie planate. Gli scoiattoli volanti quindi non sono in grado di volare per davvero, ma quando planano da un ramo all’altro sono sicuramente suggestivi e di certo si distinguono dai più comuni scoiattoli, che si limitano ad arrampicarsi.

Spesso viene fatta confusione nel definire gli scoiattoli volanti, perchè molti animali che presentano la caratteristica membrana (patagio) vengono designati impropriamente con questo termine. Il vero scoiattolo volante però è solamente quello che appartiene alla tribù dei Pteromyini: in tutto il mondo ne esistono 15 generi e 44 specie differenti ma l’unico diffuso in Europa è quello siberiano.

Scoiattolo volante: caratteristiche e habitat

Lo scoiattolo volante vero e proprio ha caratteristiche e abitudini molto simili a quelle del comune scoiattolo. Una delle poche caratteristiche che lo distinguono è proprio il patagio: una membrana ricoperta di pelo che parte dalle zampe anteriori e arriva fino a quelle posteriori. Quando il roditore salta da un ramo all’altro allungando gli arti, questa membrana si distende e funziona come un vero e proprio paracadute, permettendogli di effettuare una planata. La coda è come quella dello scoiattolo comune: folta e lunga, ha la funzione di timone e consente all’animale di scegliere la direzione della planata. Come si può vedere in questo video, gli scoiattoli volanti sembra proprio che spicchino il volo e sono davvero molto curiosi.


Leggi anche: Scoiattolo: conosciamo da vicino questo dolce e simpatico mammifero

Gli scoiattoli volanti sono diffusi in diverse zone del pianeta: come abbiamo accennato ne esistono 15 generi e 44 specie differenti. In Europa però possiamo trovare solamente lo scoiattolo volante siberiano, che non vive in Italia ma nelle zone più fredde del nord. Molto conosciuto è anche lo scoiattolo volante giapponese: leggermente più grande del cugino europeo e dal colore grigio.

Scoiattolo volante domestico: il petauro

PetauroSpesso si sente parlare dello scoiattolo volante domestico, ma è bene precisare che questi animali stanno bene nel loro habitat e sarebbe una vera tortura per loro trovarsi a vivere in casa! Quello che viene comunemente (e impropriamente) chiamato scoiattolo volante domestico è in realtà il Petauro dello zucchero: un marsupiale che possiede anch’esso il famoso patagio e quindi può effettuare planate. Questo però è un animale con abitudini differenti e non è corretto definirlo uno scoiattolo volante. Il petauro dello zucchero si può tenere anche in casa: molti lo hanno come un normalissimo animale domestico ma bisogna ricordare che è piuttosto impegnativo. Bisogna infatti procurargli il cibo giusto, compreso un integratore a base di calcio perchè altrimenti non sarebbe in grado di sintetizzarlo da solo se addomesticato. Non è un animale adatto ai bambini e bisogna sempre prenderne almeno due per evitare che rischi di morire di solitudine…continua a leggere

Ti potrebbe interessare anche…