Scooter elettrici: quali sono i migliori e quanto costano con gli incentivi

-
18/05/2022

Dal 16 Maggio scatterà la possibilità di usufruire del bonus per le moto e le auto elettriche. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore da ieri. La piattaforma digitale entrerà in vigore dal 25 di Maggio ma è già possibile effttuare acquisti con l’utilizzo del bonu con valore retroattivo. Andiamo a scoprire alcuni modelli di scooter elettrici e a quanto ammontano i relativi prezzi con gli incentivi.

Elettrico, Mobilità

Siete pronti ad usufruire del bonus auto e moto 2022?

Bonus auto e moto 2022: gli importi

Importi


Leggi anche: Bonus auto e moto 2022: cosa prevede e come richiederlo

Gli incentivi riguardano sia le moto a benzina che quelle elettriche e i bonus erogati sono diversi. Nel caso dell’acquisto di ciclomotori e motocicli ibridi o elettrici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è previsto uno “sconto” del 30% fino a un massimo di 3.000 euro e del 40% che sale ad euro 4.000 se in concomitanza all’acquisto viene anche rottamato un veicolo a due ruote di classe da Euro 0 a 3.

Sul prezzo delle moto o degli scooter senza Iva si dovrebbe calcolare uno sconto del 30 o del 40 % in base alla rottamazione di un altro veicolo di una classe idonea. Fino ad oggi è stata confermata questa misura e nei prossimi giorni ci saranno dei chiarimenti in merito da parte del Ministero.

Gli scooter elettrici con gli incentivi

Soldi

Ecco alcuni modelli di scooter che potrete comprare con gli incentivi del bonus.

VMoto Soco CuX
E’ uno degli scooter elettrici di categoria L1 più venduti, dispone di una cilindrata di 50 cc ed ha un buon rapporto autonomia/prestazioni per la sua fascia. Il prezzo di listino è di 3140 euro, prezzo che potrebbe scendere con gli incentivi fino a 2.367 euro e con la rottamazione di un altro veicolo fino a 2.110 euro.

Askoll eS3 EVOlution
E’ uno scooter molto semplice da guidare, leggero e agile. I componenti derivano tutti da produzioni italiane ed ha un prezzo di 4.390 euro che con gli incentivi potrebbero arrivare a 3.310 euro e con la rottamazione di un veicolo inquinante a 2.950 euro.

Vespa Elettrica (70)Un classico proiettato nel futuro della mobilità elettrica, la Vespa. Appartiene alla categoria L3 ed è molto amata dagli appassionati. L’unico taso dolente è il prezzo che però potrebbe essere alleggerito dal bonus. Il prezzo parte da 6.999 euro che potrebbero diventare 5.728 euro con le agevolazioni e 4.704 euro se allo stesso tempo si rottama un altro veicolo a combustione interna.


Potrebbe interessarti: Scooter elettrico: numerosi vantaggi

Vespa, Elettrica

Piaggio 1
Nel 2022 raggiunge il podio degli scooter elettrici più venduti in Italia. Il prezzo di listino è concorrenziale ed ha delle qualità tecniche discrete. Si parte dai 2.699 euro che grazie agli incentivi potrebbero scendere a 2.035 euro e a 1.815 euro se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 3.

NIU NQi GTS
Un fantastico rapporto qualità prezzo. Lo scooter costa 4,199 euro riducibili a 3.166 euro grazie agli incentivi del 30%. Con lo sconto del 40% si potrebbe arrivare addirittura a 2.822 euro.

Date un’occhiata a questi prezzi per rendervi conto quanto potrete risparmiare con gli incentivi del Bonus auto e moto elettriche 2022.