Semi di melone: lo spuntino ideale per l’estate

-
02/08/2022

Vi siete mai chiesti se i semi di melone si potessero utilizzare per essere mangiati o per essere inseriti in qualche ricetta? Non buttare questi semi, perché possono essere uno snack gustoso, inoltre fanno molto bene alla salute. Andiamo a scoprire le proprietà e i benefici per l’organismo umano.

Melone

Il melone è un classico frutto estivo, molto dissetante e pieno di vitamine. Ha molto da offrire quando si tratta di vantaggi per la salute. Quei semi, che butti via tutte le volte che tagli il tuo frutto, sono una risorsa preziosa.

Semi di melone: le proprietà nutrizionali

Semi, Melone


Leggi anche: Bucce di melone: come riciclarle in maniera sostenibile

I semi di melone hanno proprietà nutrizionali molto interessanti. Sono prima di tutto un’ottima fonte di proteine e poi sono ricchi di vitamine A, C ed E.

Possono anche essere una grande risorsa di minerali proprio come magnesio, fosforo e potassio, aiutando quindi a controllare il livello di pressione sanguigna. Consumarli può anche aumentare la forza e la densità delle ossa e ridurre la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2.

Contengono buone quantità di acidi grassi omega-3, importanti perché si prendono cura della tua funzione cardiovascolare. E infine, sono un alleato del transito intestinale, perché contengono molte fibre.

Semi di melone: come consumarli?

Semi

Ti starai probabilmente chiedendo come si consumano i semi di melone, perché non hanno un aspetto particolarmente invitante. Assomigliano molto ai semi di zucca, quindi non è difficile includerli nei tuoi pasti. Li puoi mangiare crudi, aggiungendoli alle tue insalate o alla macedonia, o tostarli in padella, per ottenere uno spuntino croccante.

I semi di melone, ricchi di sostanze benefiche, si possono tostare davvero molto facilmente. Dopo aver tagliato il melone, elimina con un cucchiaio i semi e mettili in un colino. Lavali sotto l’acqua corrente per eliminare il succo e i filamenti. Mettili poi al sole per farli tostare naturalmente. Altrimenti appoggiali su una teglia ricoperta da carta da forno e lasciali al caldo per una decina di minuti a 120 gradi.

Semi di melone: quali sono le controindicazioni

Vietato

I semi di melone sono un prodotto abbastanza ben tollerato, ma hanno delle controindicazioni. Si sconsiglia il consumo in caso di ulcera nella fase acuta, acidità di stomaco, intolleranza individuale ai componenti, problemi alla milza e se si sta allattando. Inoltre, anche in assenza di queste problematiche, è bene non eccedere.

La dose massima non dovrebbe superare i 2 cucchiaini al giorno per 3 volte la settimana. Di più potrebbe causare nausea, crampi e mal di testa.


Potrebbe interessarti: Meloni: le varietà più diffuse e le loro proprietà benefiche

Cosa aspetti a provare i semi di mel0ne come spuntino per l’estate?