Sequoia: differenze tra le due varietà e caratteristiche

-
10/02/2021

La sequoia è un albero sempreverde di grandi dimensioni che può raggiungere altezze elevatissime. Dal nome che è un omaggio ai nativi americani, sono tipiche dei paesaggi californiani e neozelandesi, ma se ne possono trovare alcuni esemplari anche in Italia. Scopriamo le caratteristiche delle due varietà principali di questo maestoso albero.

sequoia-4464680-1920

La sequoia sempreverde (Sequoia sempervirens), detta anche sequoia di California, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Taxodiaceae (ora Cupressaceae). La sequoia gigante (Sequoia gigantea) è un albero millenario sempreverde che può raggiungere dimensioni veramente colossali, per questo è nota anche come “albero mammut”. Appartiene alla stessa famiglia della sequoia sempreverde, con cui condivide anche il luogo di origine.

Sequoia sempreverde e sequoia gigante: caratteristiche

La sequoia sempreverde è originaria della California, dove cresce lungo la costa settentrionale, affacciata sull’Oceano Pacifico. La sequoia gigante è sempre originaria della California, ma in questo caso la troviamo sulle pendici della catena montuosa del Sierra Nevada. Il nome sequoia è un omaggio ai nativi americani, in particolare al nativo Cherokee Sequoyah, che inventò il sillabario Cherokee nel 1821.

Differenze tra le Sequoie

La sequoia è l’albero più alto del mondo. La sempreverde può raggiungere e superare i 100m di altezza, e in generale può raggiungere altezze maggiori rispetto alla sequoia gigante, mantenendo un profilo più dritto e snello. La sequoia gigante invece è più grande in termini di volume, ma con altezze inferiori. Il tronco della sequoia gigante è di forma conica.

sequoia-274158-1920

Le pigne e i semi della sequoia gigante sono tre volte più grandi di quelle della sequoia sempreverde. Le due specie presentano differenze anche relative al fogliame: la sempreverde ha foglie piatte e aghi morbidi, la gigante ha aghi a grappolo appuntiti e corti. Anche il colore della corteccia è diverso: nel caso della sempreverde è marrone-cioccolato opaco, la gigante ha invece corteccia marrone-rossastro.

Sequoia: caratteristiche pedo-climatiche e avversità

Le sequoie sono originarie delle zone boschive comprese tra California e Oregon. Prediligono terreni ricchi e profondi, ben drenati e possibilmente acidi, ma sono in grado di tollerare anche terreni argillosi e calcarei. Crescono più rapidamente se esposte al sole ma tollerano anche le posizioni ombreggiate, e necessitano di un clima umido (oceanico) per ricevere l’apporto di acqua adeguato. Non sopportano correnti gelide inquinamento atmosferico, e sono minacciate da malattie fungine la cui propagazione è facilitata dall’umidità.

La Sequoia è l’albero più grande del mondo

L’albero più grande del mondo, con i suoi 1487 metri cubi di volume, è la sequoia gigante denominata Generale Sherman. E’ il più grande organismo vivente e si trova nella Foresta Gigante del Sequoia National Park in California. Pesa complessivamente 1910 tonnellate. Il nome è un omaggio al generale statunitense che guidò le truppe durante la Guerra di Secessione.

L’albero più alto del mondo è invece un esemplare di sequoia sempreverde chiamato Hyperion. Si trova nella California settentrionale. La sua altezza è di 115.85 metri, contro i 83.80 metri del Generale Sherman.

La sequoia più alta d’Italia si trova nel parco del castello di Sammezzano, in Toscana, e la sua altezza è di 53.96 metri. Non è tuttavia l’albero più alto del nostro paese: questo primato spetta a un esemplare di Douglasia di 62.45 metri che si trova in Vallombrosa.