Serra per l’orto: come coltivare, vantaggi, e caratteristiche
La serra è un ambiente artificiale creato da una struttura spesso in plastica con cui coprire le nostre piante. L’impiego della serra consente di estendere il periodo di produzione dell’orto. I vantaggi che si possono ottenere disponendo di una serra sono molti, scopriamoli insieme.
La serra è una struttura che consente di immagazzinare calore, anticipare le coltivazioni primaverili e posticipare quelle autunnali. Di conseguenza si avranno a disposizione più prodotti freschi, magari coltivati direttamente a casa propria. I fattori climatici rappresentano infatti un limite spesso invalicabile per le coltivazioni dell’orto, ma anche per le piante ornamentali. Disponendo di una serra si potranno ottenere svariati vantaggi.
Vantaggi dell’uso della serra
Le serre sono delle strutture artificiali in cui coltivare piante e fiori con condizioni di temperatura e umidità adeguate. Possono avere struttura in ferro, in legno o in alluminio. Pareti e tetto sono in materiale trasparente in modo da far penetrare la luce del sole. Possono anche essere a temperatura controllata (riscaldate o refrigerate) ma nella nostra ottica di coltivazione rispettosa dell’ambiente tratteremo solo quelle prive di riscaldamento o raffreddamento.
L’utilizzo della serra consente innanzitutto di prolungare il periodo di raccolta: in questo modo infatti le semine possono essere anticipate in primavera e la coltivazione può essere prolungata in autunno, aumentando complessivamente il volume di raccolto annuo. La copertura (spesso in plastica) della serra consente di dedicarsi ai lavori dell’orto anche quanto le condizioni meteorologiche lo renderebbero difficile o impossibile, in giornate di pioggia o di forte vento.
Oltre a proteggere noi che lavoriamo nell’orto, la copertura della serra protegge anche le piante dalla grandine e in generale dal bagnamento della parte aerea della pianta per prevenire le malattie. Bisogna considerare però che il microclima umido che si crea nella serra in generale favorisce la proliferazione di parassiti e malattie, perciò bisogna mantenere un buon livello di ventilazione.
Come si coltiva in serra?
La coltivazione in serra non è molto diversa da quella in orto all’aperto. Bisogna tenere l’ambiente ben aerato e provvedere con opportune irrigazioni in base alle piante che stiamo coltivando. Importante è la scelta di dove posizionarla: deve essere di facile accesso per gli operatori e ben illuminata dal sole.
Può essere usata praticamente tutto l’anno, seguendo alcune accortezze. Ad esempio in inverno possiamo porvi ortaggi ma se le temperature scendono sotto lo zero sarebbe meglio coprirli con i teli appositi in tessuto non tessuto. In estate bisogna fare attenzione che le temperature non si alzino troppo all’interno della struttura. Per ovviare a tale problema sarebbe opportuno avere la possibilità di aprire i lati della serra per far circolare meglio l’aria. Un consiglio, in giornate particolarmente assolate, è di sostituire il telo trasparente con uno coprente in modo da consentire l’ombreggiamento delle nostre piante.