Serre fotovoltaiche: cosa sono e come funzionano
È possibile installare il fotovoltaico anche sulle serre. In Italia sono più di 30 mila gli ettari adibiti alle serre agricole fotovoltaiche, che permettono di sfruttare l’energia solare e coltivare fiori, piante e ortaggi al loro interno come nelle serre tradizionali.
L’impiego di impianti rinnovabili in agricoltura è una pratica che si sta ormai diffondendo da diverso tempo e uno dei utilizzi più utili è quello delle serre fotovoltaiche che permettono di aumentare l’efficienza energetica delle tradizionali serre. Rispetto alle tradizionali serre, queste strutture sono dotate di pannelli fotovoltaici situati sul tetto.
Vediamo insieme cosa sono e come funzionano.
Serre fotovoltaiche: cosa sono
Le serre fotovoltaiche sono strutture fisse, ancorate al terreno, che sfruttano l’energia solare e al cui interno si possono coltivare fiori, piante e anche ortaggi in caso di serre agricole fotovoltaiche grazie all’inserimento degli impianti di irrigazione, climatizzazione e aerazione.
Generalmente la struttura portante viene realizzata in alluminio o ferro, a seconda delle esigenze, mentre le pareti o la copertura sono realizzate in vetro o in plastica.
In Italia, si stima che la quantità di serre disponibili si aggiri intorno ai 30.000-40.000 ettari e sono prevalentemente destinate a piante orticole o frutticole.
Come funzionano
Come le tradizionali sere, all’interno delle serre agricole fotovoltaiche è possibile coltivare fiori, piante e ortaggi, grazie alle moderne tecnologie computerizzate che sono in grado di creare l’habitat naturale per ogni tipologia di ortaggio. Infatti, anche in queste serre è possibile installare sistemi di riscaldamento e raffreddamento, impianti idrici di nuova generazione, che possono essere alimentati grazie al recupero delle acque piovane.
L’unica differenza con le serre agricole tradizionali è la presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto, che permettono di gestire la serra grazie unicamente all’energia solare.
Grazie all’utilizzo di tecnologia fotovoltaica nel settore serricolo si ottengono una serie di vantaggi, come risparmio energetico, utilizzo di tecnologia eco-friendly e ottimizzazione degli spazi.