Setter Inglese: caratteristiche e ambiente ideale

-
26/06/2021

Il setter inglese è un cane da caccia, che però non ha mai avuto problemi ad integrarsi con la vita in famiglia. Anzi, nonostante la sua indole sia quella del cacciatore, il setter inglese è un perfetto cane da compagnia, ideale anche per i bambini con i quali è sempre molto paziente e giocherellone.

english-setter-2820126_1920

Si tratta di una razza molto amata: esteticamente elegante e molto particolare grazie alle colorazioni del pelo, il setter inglese può crescere anche in appartamento ma ha estremo bisogno di correre e di dare libero sfogo alla propria vitalità.

Setter inglese: aspetto e carattere

Il setter inglese è un cane di taglia media. Al garrese gli esemplari maschi misurano tra i 55 ed i 64 cm mentre le femmine sono di qualche centimetro più basse. Il peso può oscillare tra i 20 ed i 30 Kg ed il corpo è piuttosto snello e muscoloso. Una caratteristica che è difficile far passare inosservata sono gli occhi.

Il setter inglese ha uno sguardo che potremmo definire quasi umano, dolce e profondo, con occhi nocciola. Le orecchie scendono penzolando lungo il muso e sono piuttosto delicate. Devono essere tenute molto pulite per evitare che si introducano dei corpi estranei e creano qualche infezione.


Leggi anche: Setter Irlandese: un cane bellissimo, dal carattere dolce e affettuoso

Per quanto riguarda la colorazione del pelo, possiamo distinguere tre varianti del setter inglese:

  • Lemon Belton, che presenta macchie marroni o di colore arancione;
  • Liver Belton, che presenta solamente macchie marroni;
  • Blue Belton, che presenta solamente macchie nere.

In tutti i casi, non è un cane che passa inosservato: la sua particolare colorazione è davvero molto originale e lo rende un esemplare davvero unico nel suo genere.

Il temperamento del setter inglese

english-setter-5736007_1920

Il setter inglese ha un carattere perfetto anche per la vita in famiglia. Nasce come cane da caccia, e questo è piuttosto evidente: ha uno spiccato senso dell’olfatto e quando viene lasciato libero di correre esprime appieno tutto il suo vigore fisico. Si tratta di un cane affascinante, perché molto atletico ed agile, ma al tempo stesso giocherellone ed estremamente dolce. Prendersi cura di un setter inglese può essere impegnativo, ma solo all’inizio.

Sarebbe meglio addestrarlo per riuscire ad instaurare un’amicizia duratura senza problemi. Con i bambini è un perfetto compagno di gioco: ama correre, giocare e stare sempre in movimento quindi l’ambiente ideale per lui sarebbe una casa con giardino. In tutti i casi, l’importante è ricordarsi di non lasciarlo per troppo tempo da solo perché potrebbe soffrire: è una cane estremamente socievole che ha bisogno di avere intorno se non la natura almeno qualcuno.

Ti potrebbe interessare anche…