Shiba Inu: caratteristiche e ambiente ideale
Lo Shiba Inu è un cane davvero meraviglioso: questa razza è una delle più antiche del Giappone tanto che nel 1936 è diventata addirittura monumento nazionale. Durante la seconda guerra mondiale lo Shiba Inu ha rischiato l’estinzione, ma fortunatamente c’è stato un periodo di grande ripresa. Oggi questo bellissimo cane si può trovare anche in Italia ed è considerato una delle razze più pregiate che ci siano.
Il suo carattere e la sua oggettiva bellezza hanno reso questa razza molto popolare: lo Shiba Inu nasce come cane da caccia ma si adatta benissimo anche alla vita in famiglia perché è molto affettuoso e fedele al proprio padrone. Va d’accordo con i bambini ma, proprio come loro, è a volte capriccioso: ha bisogno di tante coccole ed attenzioni ma quando le ottiene riesce sempre a ricompensare con altrettanto affetto e amore.
Shiba Inu: caratteristiche e ambiente ideale
Lo Shiba Inu è un cane di media taglia, da non confondere con il fratello, l’Akita Inu che raggiunge invece dimensioni ben più importanti. Data la sua stazza non esagerata, questo cane si adatta benissimo anche alla vita in appartamento quindi può essere tenuto in casa ma bisogna anche aspettarsi qualche dispetto, specialmente quando è cucciolo.
Lasciarlo troppo tempo da solo potrebbe non essere una buona idea: come abbiamo già accennato lo Shiba Inu ha bisogno di attenzioni ed è piuttosto capriccioso. Trovandosi a casa da solo potrebbe quindi manifestare il suo dissenso combinando qualche guaio, ma si fa presto perdonare anche dal padrone più severo.
Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande
Se viene tenuto in appartamento, bisogna ricordare che questo cane è molto dinamico e ha bisogno di una valvola di sfogo: deve quindi essere portato a spasso con una certa regolarità altrimenti rischia di soffrire se rinchiuso troppo a lungo.
L’aspetto dello Shiba Inu
Lo Shiba Inu è proprio un bellissimo esemplare: può raggiungere i 40-45 cm di altezza ed il peso solitamente non supera i 13 Kg. Il suo aspetto è piuttosto particolare e distintivo: a partire dalla coda, quasi sempre arrotolata, e dalle orecchie che sono triangolari e perfettamente diritte.
Il muso è molto simile a quello di un volpino o di una volpe, ed il colore può variare: quello più diffuso è il beige ma ci sono anche diversi esemplari di colore nero o rossiccio. Lo Shiba Inu bianco è invece molto raro e difficile da trovare in allevamento.
Il carattere dello Shiba Inu
Questo meraviglioso esemplare di origine giapponese ha un carattere che si potrebbe paragonare a quello di un bambino piccolo: affettuoso, amorevole e giocherellone, può apparire un po’ schivo con le persone che non conosce ma non appena prende familiarità non rinuncia mai ad una coccola.
Con i bambini è bravissimo, perché docile e molto intelligente ma a volte diventa un po’ capriccioso quindi non deve mai essere trascurato. Un perfetto cane da compagnia quindi, ma anche da guardia vista la sua diffidenza nei confronti degli sconosciuti.