Siccità lampo: quali sono i rischi per il futuro?
Se superiamo gli 1,5 gradi, l’Europa affronterà un aumento significativo delle siccità lampo. Entro il 2100, nel peggiore degli scenari di emissione, la probabilità che una particella di terreno subisca una siccità lampo in Europa passerà dal 32% al 53%. Tuttavia, nello scenario più favorevole, l’aumento sarà molto più contenuto, rimanendo al di sotto del 40%. Andiamo a scoprire cosa succederà in futuro.
Le siccità lampo sono particolarmente preoccupanti per l’Europa e il Nord America.
Siccità lampo: cosa è?
Leggi anche: Siccità lampo: quali sono i rischi per l’Europa
A differenza delle siccità comuni, che si sviluppano nel tempo e sono influenzate da vari fattori, le siccità lampo si manifestano improvvisamente e possono causare gravi danni all’agricoltura anche se durano solo poche settimane. Ad esempio, nel 2017 un episodio del genere ha provocato danni per 2,6 miliardi di dollari in Montana, Nord Dakota e Sud Dakota.
A differenza delle siccità tradizionali, che sono causate dalla mancanza di piogge o risorse idriche, le siccità lampo dipendono principalmente dalla temperatura dell’aria. Temperature estremamente elevate possono ridurre rapidamente i livelli di umidità nel terreno.
Siccità lampo: la ricerca per il futuro
Secondo uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment, ricercatori dell’Università dell’Oklahoma hanno analizzato modelli di previsione climatica e dati storici sulle siccità degli ultimi 170 anni in tutto il mondo per valutare come potrebbe evolversi il rischio di siccità lampo in futuro.
Sebbene tutte le regioni del pianeta siano colpite da un aumento delle siccità lampo, Nord America ed Europa sono particolarmente vulnerabili. Nel peggiore degli scenari, entro il 2100, il rischio di siccità lampo in un dato anno salirà dal 32% del 2015 al 49% nel Nord America e dal 32% al 53% in Europa. Tuttavia, nel caso di un percorso climatico che rispetti la soglia di 1,5°C, l’aumento sarà contenuto, rimanendo ampiamente al di sotto del 40% per entrambi i continenti.