Siccità in Italia e nel mondo: un problema preoccupante che va affrontato
Il problema della siccità non è certo nuovo: sono ormai secoli che a livello globale l’uomo si ritrova a combattere con l’assenza di piogge per periodi molto prolungati. Con le adeguate misure preventive e le strategie più mirate, anche questo fenomeno ambientale può essere contenuto in modo da evitare che crei dei problemi esageratamente esasperati. Quello che però sta accadendo negli ultimi anni è cosa ben diversa dalla classica siccità e la situazione che sta vivendo l’Italia da qualche mese ne costituisce un esempio lampante.
In alcune parti del mondo la siccità è sempre esistita: basti pensare alle zone desertiche, dove l’acqua di vede di rado ma quando arriva riesce a colmare tutto il periodo precedente. L’ambiente in pratica ha sempre trovato un proprio equilibrio e le varie specie si sono adattate ai periodi delle grandi piogge e a quelli della siccità. Oggi però le cose stanno cambiando e sembra proprio che tanto per cambiare ci sia lo zampino dell’uomo anche in questo caso.
Siccità: quali sono le cause di questo fenomeno?
Il fenomeno della siccità è sempre esistito: l’assenza di precipitazioni per diversi mesi nell’arco di un anno è considerata una cosa normale in alcune zone del Pianeta. In altre parti del mondo invece stiamo assistendo a dei cambiamenti particolari, dovuti a cause differenti da quelle considerate naturali in senso stretto.
La siccità può essere dovuta a molteplici fattori e tra le cause di questo fenomeno troviamo i seguenti:
- Prevalenza di sistemi di alta pressione in un determinato periodo dell’anno;
- Riscaldamento marcato delle acque dovuto a cicli termici particolari (come El Nino);
- Prevalenza di venti continentali, più secchi rispetto alle correnti provenienti dagli oceani;
- Deforestazione;
- Riscaldamento globale.
In gran parte delle cause di questo fenomeno possiamo riconoscere la mano dell’uomo: sicuramente per quanto riguarda il surriscaldamento globale, ma anche per la deforestazione. Con l’aumeto delle temperature e l’assenza di precipitazioni si crea una situazione ulteriormente grave: il terreno si secca, la falda acquifera rimane anch’essa a secco e le coltivazioni ne risentono in modo disastroso.
Siccità: conseguenze e rimedi per arginare il fenomeno
Il fenomeno della siccità porta conseguenze disastrose specialmente nelle zone del mondo più deboli e vulnerabili. Se infatti nei Paesi Sviluppati i problemi sono tutti in qualche modo arginabili, nei Paesi in via di sviluppo la popolazione rischia di andare incontro a carestie, malattie o addirittura a guerre civili per accaparrarsi il bene preziosissimo dell’acqua.
Di contro, in Italia e in altri Paesi Sviluppati, non ci si rende conto che la siccità può diventare un vero e proprio problema: una bomba che prima o poi ci esploderà tra le mani. Se già l’agricoltura ne sta risentendo in modo notevole, dobbiamo ricordare che l’acqua è un bene prezioso anche dalle nostre parti. Se dovesse venire a mancare per periodi eccessivamente lunghi, anche noi dovremmo iniziare a trovare delle alternative per arginare questo problema.
Ad oggi esistono alcuni rimedi per contenere il più possibile i danni provocati dalla siccità, ma parliamo comunque di un fenomeno ambientale che solo in parte dipende dall’uomo. L’unica cosa che si può davvero fare nel concreto è ridurre il surriscaldamento globale e quindi ridurre l’inquinamento e mettere in atto misure più drastiche.
Ti potrebbe interessare anche…
- Inquinamento ambientale: cause, rimedi e situazione in italia
- Inquinamento atmosferico: da cosa è dato maggiormente ?