Sismabonus 2023 in scadenza: come richiederlo

Restano ancora solo cinque mesi per poter beneficiare del famoso Sisma Bonus, un bonus erogato dallo stato che permette di ottenere fino al 90% di detrazione fiscale laddove si svolgono interventi antisismici sulla propria abitazione. Vediamo insieme come funziona e chi può richiedere questo bonus.

bonus-6616946__340

Rendere gli edifici sicuri anche da eventi catastrofici come i terremoti è un obiettivo fondamentale per la sicurezza del paese e dei cittadini. Per questo lo stato punta alla messa in sicurezza urbana e offre un superbonus del 90% anche per interventi anti sismici sugli edifici privati. Ma il bonus è in scadenza: scopriamo insieme tutti i dettagli.

Sismabonus: cos’è e come funziona

Il sismabonus vale ancora per i prossimi cinque mesi e offre ai contribuenti italiani uno sconto del 90% sull’esecuzione di alcuni interventi. A partire dal primo gennaio 2024 infatti il bonus scenderà a una percentuale del 70%, quindi sarà molto meno vantaggioso. Inoltre non si potranno nemmeno usare i più vantaggiosi bonus ordinari, che arrivano all’85%. A chiarirlo è la stessa Agenzia delle Entrate con la circolare numero 17/E.

Sismabonus, ecco quando scade e che cosa cambia

bonus-6614339__340 (1)

A partire dal primo gennaio 2024 il superbonus per lavori di riduzione del rischio sismico si abbasserà dal 90% al 70% o 75 per i condomini. Nel caso le classi di riduzione del rischio sismico siano due con i lavori si può al massimo arrivare all’80% o 85% per i condomini come stabilito dal decreto legge numero 63 del 2013, commi da 1 bis a 1 septies articolo 16.

Dal prossimo anno dunque il superbonus sarà meno conveniente del bonus ordinario, tuttavia sarà obbligatorio usufruire di questo in quanto non è possibile richiedere il bonus ordinario per interventi di riduzione del rischio sismico. Il superbonus è destinato a calare progressivamente fino al 65% dal primo gennaio 2025 come chiarisce la circolare dell’Agenzia delle entrate del 26 giugno.

Ma nonostante questo, secondo quanto prevede l’articolo 119 del decreto legge numero 34 del 2020, i contribuenti dovranno continuare a preferire il superbonus anche se meno vantaggioso del bonus ordinario. Conviene quindi, se pensate di svolgere interventi di riduzione del rischio sismico sul vostro edificio, farlo quanto prima.