Sistema alimentare globale: come ridurre le emissioni di metano

-
09/05/2023

Esistono tre leve del sistema alimentare globale su cui investire per evitare l’emissione di 5,6GtCO2eq entro il 2050. Stiamo parlando della coltivazione di riso, dello spreco di cibo e delle diete usate negli allevamenti. Andiamo a scoprire come potrebbe essere possibile abbattere l’inquinamento e l’impatto ambientale derivante dal sistema alimentare globale.

wheat-crops-865098__340

E’ possibile abbattere il 75% delle emissioni di metano del sistema alimentare globale.

Sistemi alimentari globali: stop alle emissioni di metano

beef-3541869__340

Secondo il rapporto di ClimateWorks Foundation e Global Methane Hub, innovare le diete usate negli allevamenti, lo spreco di cibo e la coltivazione di riso, potrebbe tagliare 5,6 miliardi di tonnelate di CO2 entro il 2050.

Stiamo parlando di una quantità che equivale al 75% di tutte le emissioni di metano generate dai food systems.

Sul fronte degli allevamenti, le migliorie che abbattono l’impronta emissiva del settore sono molte. A partire da quelle più banali, come migliorare vaccinazioni. Il passaggio a diete in grado di abbattere le emissioni di metano causate dalla fermentazione enterica, la principale fonte di CH4 nel sistema alimentare globale, è già possibile oggi anche se è una pratica poco diffusa.

Sul fronte degli sprechi, la misura più efficace nel breve termine è migliorare la catena del freddo, mentre sul lungo periodo serve potenziare la capacità di compostaggio. Quanto al riso, che è responsabile del 13% delle emissioni di metano, la ricerca di varietà di riso che emettano meno metano e la semina diretta a secco sono le soluzioni più promettenti.

Alimenti e sostenibilità: quanto costano le innovazioni

sostenibile

Secondo il rapporto, pompando 5 volte più denaro nello sviluppo e l’efficientamento del sistema alimentare globale entro il 2035 potrebbe generare 12 volte più benefici. Abbassando i costi di rispettare il target degli 1,5 gradi di 100 miliardi di dollari al 2030 e 1.000 miliardi al 2050.

Avery Cohn, direttore del Programma Alimentazione e Agricoltura della ClimateWorks Foundation, ha dichiarato:

“Ridurre le emissioni di metano dall’agricoltura porterà un’ampia serie di benefici, come una maggiore sicurezza alimentare, un miglioramento della salute umana, la conservazione della natura e un migliore sostegno agli agricoltori. Investire in nuove tecnologie e ampliare l’accesso ai metodi esistenti può far crescere la nostra economia globale e ridurre l’inquinamento per garantire un clima prospero per tutti”.