Smaltimento rifiuti: il cestino intelligente a Perugia
A Perugia è stato installato un cestino intelligente anti-sprechi per la raccolta dei rifiuti. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Si tratta di una pattumiera tecnologica che pressa i rifiuti e avvisa quando è piena così da diminuire il numero di sacchi necessario ed evitare che gli addetti alla raccolta li gettino via quando non sono ancora del tutto pieni.
Cestino intelligente: un’idea innovativa contro gli sprechi
Anche un oggetto di uso comune come il cestino per i rifiuti che troviamo in giro per le nostre città può diventare uno strumento per evitare gli sprechi, e, naturalmente, tenere le strade pulite. L’esempio ci viene da Perugia dove nei panoramici Giardini Carducci è stato installato un cestino intelligente per la raccolta dei piccoli rifiuti urbani.
Si chiama WasteMate120 e ha la peculiarità di essere dotato di una pressa interna che comprime i rifiuti. Inoltre avvisa chi si occupa dello svuotamento tramite un’app.
Il cestino intelligente è autonomo grazie a un pannello fotovoltaico installato nella parte superiore: da questo arriva l’energia che permette il funzionamento della pressa e l’attivazione di un sensore che tramite un sistema di led (simile ai semafori, quindi: verde, giallo, rosso) indica quanto è pieno il cestino. Quando questo arriva al massimo della sua capienza, l’apertura si blocca e non è possibile usare la pattumiera.
Leggi anche: Waste Mate 120, il cestino intelligente per la raccolta dei rifiuti
WasteMate120: le caratteristiche
Il punto di forza di questo cestino è la presenza della pressa, che comprimendo i rifiuti, rende necessarie meno operazioni di svuotamento, ovvero un minore spreco: in questo modo si evita agli addetti l’incombenza di controllare il contenuto del cestino e soprattutto che vengano gettati sacchi mezzi vuoti.
Tra le altre cose, è dotato di un pedale che permette l’apertura in maniera igienica. È previsto, infine, un apposito foro per gettare i mozziconi delle sigarette.
Tutti i vantaggi per l’ambiente che questo cestino intelligente promette di contribuire a realizzare sono riassunti in un pannello apposto ai suoi lati:
“Sono smart: avviso tramite app quando sono pieno”
“Sono più efficiente perché comprimo i rifiuti fino a 5 volte”
“Riduco le emissioni perché vengo svuotato solo quando è necessario”
Sul fronte del bidoncino ci sono dei grafici che riassumono i livelli di riempimento e pressatura dei rifiuti nella fase della sperimentazione. Inoltre la struttura stessa del cestino, un unico blocco nero, sembra essere stata pensata per essere più resistente anche ai danni e ad eventuali atti vandalici.