Sogliola: il pesce piatto che si mimetizza tra la sabbia
La sogliola è un pesce d’acqua salata molto diffuso anche nel Mediterraneo e alquanto curioso per via dell’aspetto e della sua abitudine a mimetizzarsi con la sabbia del fondale. Chi pratica snorkeling probabilmente avrà già avuto l’occasione di vedere una sogliola, anche perchè si tratta di un pesce molto comune nei nostri mari, anche se dobbiamo riconoscere che non sempre è facile da avvistare. Il suo colore infatti si confonde con quello del fondale sabbioso ed il suo corpo è particolarmente piatto, quindi non si tratta certo di un pesce che si fa notare da lontano! Spesso confusa con la platessa proprio per questa sua caratteristica forma appiattita, la sogliola è molto apprezzata purtroppo in ambito culinario perchè ricca di proprietà nutritive interessanti.
Fortunatamente la sogliola non si trova ancora nella situazione della platessa, che è messa a dura prova dalla pesca intensiva e la cui popolazione viene ogni anno decimata.
Sogliola: aspetto e caratteristiche
La sogliola (Solea solea) è un pesce d’acqua salata che appartiene alla famiglia delle Soleidae ed è caratterizzata da una forma completamente piatta, proprio come la platessa, il rombo e la passera di mare. Gli occhi della sogliola si trovano entrambi sullo stesso lato del corpo ed il muso è arrotondato, con la mascella superiore piuttosto sporgente. Ha un colore che va dal grigio al beige, con piccolissimi puntini più scuri ed è per questo motivo che risulta difficile vederla. Questo pesce ha l’abitudine di nuotare sul fondale per tutto il giorno e così facendo si mimetizza con la sabbia. Si stacca dal fondale solamente durante la notte, per cacciare e procurarsi il cibo.
Sogliola: alimentazione e riproduzione
La sogliola si nutre principalmente di molluschi, vermi e crostacei ma quando ne ha l’occasione mangia anche piccoli pesciolini. Si tratta di una specie ovipara: depone le uova nel periodo della riproduzione che è in inverno. L’aspetto curioso è che quando nascono, le sogliole hanno gli occhi separati sui due lati del corpo e solo quando iniziano a crescere e raggiungono i 2 mesi di vita l’occhio sinistro si sposta ponendosi accanto a quello destro.
Dove vive la sogliola? Diffusione e habitat
Le sogliole sono pesci molto diffusi, non solo nel Mediterraneo. Numerosi esemplari popolano anche l’Oceano Atlantico nord-orientale, il mar Nero, il mar Baltico e il mare del Nord. L’habitat preferito dalla sogliola sono i fondali sabbiosi e solitamente rimane ad una profondità di 80 metri, ma nel periodo invernale può raggiungere anche i 200 metri. La sogliola è un pesce d’acqua salata, ma sopravvive tranquillamente anche in presenza di salinità ridotte ed è quindi normale trovarla anche negli estuari e nelle lagune.
Sogliola o platessa? Come distinguerle
La sogliola può essere confusa con la platessa per via della sua forma appiattita e per gli occhi, che in entrambe le specie si trovano sullo stesso lato del corpo. Osservando bene questi due pesci però si possono distinguere con una certa facilità. La platessa infatti, se osservata in mare, ha un colore bruno con delle macchie rossastre piuttosto evidenti. Il suo corpo ha una forma rompoidal, mentre la sogliola ha una forma ovale allungata.