Solar Start-Up Award 2023: il premio per il fotovoltaico

-
11/04/2023

La società Enernite si è aggiudicata il riconoscimento del premio Solar Start-Up Award 2023 grazie alla sua piattaforma digitale e collaborativa, che rende più semplice e veloce pianificare e costruire parchi fotovoltaici. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

photovoltaic-2138992__340

SolarPower Europe premia ogni anno i progressi messi in campo dagli innovatori solari.

Fotovoltaico: il Solar Start-Up 2023

person-3062271__340

Ad aggiudicarsi il premio Solar Start-Up 2023 è una giovane società norvegese, la Enernite. Il riconoscimento, assegnato annualmente dall’associazione SolarPower Europe, individua di volta in volta innovazioni e tecnologie all’avanguardia nel campo fotovoltaico in grado di far progredire il sistema energetico verso una più ampia diffusione delle energie rinnovabili.

Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha commentato:

“L’industria solare ha una tradizione di talentuosi innovatori che promuovono la tecnologia in modi creativi e inventivi. Il vincitore del Solar Start-Up Award di quest’anno non è diverso […] Siamo lieti di riconoscere il contributo di Enernite nel portare avanti il settore e mostrare il potenziale infinito del solare”.

Piattaforma digitale fotovoltaico: come funziona il progetto di Enernite?

 

La società Enernite si è aggiudicata il riconoscimento grazie alla creazione di una piattaforma digitale che aiuta gli sviluppatori solari a trovare il terreno migliore per i loro nuovi progetti. Flessibile e avanzata, la piattaforma permette di visualizzare dati geospaziali su larga scala e in maniera estremamente rapida. Nel dettaglio mappa, analizza e confronta i siti attraverso una serie di fattori che determinano il successo dell’impianto fotovoltaico, dalle connessioni alla rete alle strade di accesso (analisi ambientale compresa).


Leggi anche: Qualità del fotovoltaico: il badge di Solar Best Practice

Ad esempio, i dati possono mostrare la presenza di vincoli edilizi nell’area o di ostacoli normativi da superare, oppure possono identificare le sottostazioni vicine generando i migliori percorsi per la connessione alla rete. La piattaforma aiuta a identificare i potenziali rischi e a mitigarli con piani di emergenza, adeguando le tempistiche o riassegnando le risorse. Un strumento per il fotovoltaico facile basato su operazioni GIS velocissime e fluide.

Fredrik Moger, CEO e co-founder di Enernite, ha dichiarato:

“Siamo onorati di ricevere il Solar Start-Up Award al SolarPower Summit di quest’anno. La competizione con le migliori start-up europee e le discussioni con i responsabili politici e i leader del settore ci ispirano. Siamo motivati a continuare a spingere per costruire un’azienda che trasformi il settore energetico”.