Solar trees: cosa sono e benefici per il futuro
La risposta alla crisi energetica senza omrba di dubbio nelle energie rinnovabili. Andiamo a scoprire insieme un’altra soluzione che potrebbe risolvere moltissimi problemi legati alla disponibilità di energia pulita in futuro, i Solar trees. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e perchè potrebbero essere utili in futuro.
Considerato il periodo di instabilità energetica dovuto al conflitto in Ucraina e ad altri fattori, dovremmo prendere seriamente in considerazione l’adozione di nuove forme di produzione di energia alternativa.
Solar trees: cosa sono?
Leggi anche: Solar Trees: cosa sono e come funzionano
Anche detti alberi solari, sono un’alternativa valida ai pannelli fotovoltaici classici e sono chiamati così proprio perchè imitano la forma di un albero con pannelli solari al posto della corona.
Ad oggi sono già impiegati in alcune parti del mondo come a Singapore negli splendidi Gardens By. Queste costruzioni rinnovabili offrono dei risparmi davvero importanti sulle bollette cittadine e rappresentano delle vere e proprie opere di design urbano apprezzabile.
Solar trees: come sono fatti?
Parliamo di un dispositivo che ricorda un albero nella forma, ma all’interno dispone di moltissimi pannelli fotovoltaici posti su tutta la “corona” della struttura. Allo stesso tempo , le “foglie” hanno la capacità di catturare l’energia solare e di convertirla in elettricità. Questo processo è reso possibile anche grazie ai “rami” che convogliano l’energia attraverso un tronco e in una batteria centrale all’interno dell’albero.
Dovrebbero essere presi in considerazione in tutte le parti del mondo proprio perchè sfruttano una fonte di energia rinnovabile e garantiscono un risparmio assicurato sui consumi energetici cittadini.Il meccanismo di funzionamento e quindi i vantaggi ambientali ed economici degli alberi solari sono quelli dei comuni pannelli: immettono energia pulita nella rete convertendo in elettricità i fotoni che vengono dal sole.
Il valore aggiunto dei Solar trees riguarda proprio la frazione della superficie necessaria per inserire questa moltitudine di pannelli, infatti sviluppandosi verso l’alto, l’inquinamento urbano sarà praticamente pari a zero, inoltre gli alberi elettrici offriranno anche delle zone d’ombre per chi vuole rinfrescarsi.
Solar trees: il valore aggiunto
Karsten Neumeister, esperta di energie rinnovabili, su Eco Watch commenta la scarsa manutenzione necessaria per i Solar trees, un altro punto fondamentale del possibile utilizzo su larga scala:
“Oltre a pulire i detriti dai pannelli solari di tanto in tanto gli alberi solari sono unità elettriche autonome che richiedono poca o nessuna manutenzione”
Un’altra cosa da prendere in considerazione è il fatto che gli alberi solari riducono la quantità di energia termica che viene riflessa da superfici come asfalto, cemento e mattoni. Continua così l’esperta:
“Questo aspetto può ulteriormente essere di aiuto contro gli effetti più terribili dei cambiamenti climatici”
Stiamo parlando di un’opportunità importante per quanto riguarda l’autonomia energetica e il supporto ambientale. Sì alle energie rinnovabili!