Solare termodinamico: cos’è e funzionamento

-
05/04/2021

Gli impianti per la produzione autonoma di acqua calda sono un tipo di modulo che ormai è nella cultura di consumo e risparmio energetico. Il sistema solare termodinamico è un tipo di impianto che permette di generare acqua calda unendo i punti di forza di due tecnologie del sistema solare termico: la pompa di calore ed il collettore solare termico.

thermodynamics-3633950_1920

Il termodinamico sta prendendo piede proprio perché pratico e funzionale, oltre ad essere un impianto sicuro. I pannelli solari termodinamici sono perfettamente integrabili con l’impianto di riscaldamento di casa primario, infatti vanno a ridurre i costi in bolletta del 70%. Il consiglio tuttavia è quello di abbinarlo magari a pannelli radianti, riscaldamento a pavimento o a soffitto per ricavarne una resa massima.

Com’è fatto un solare termodinamico

L’impianto solare termodinamico è costituito da:

  • un pannello solare classico, semplice e leggero;
  • un compressore;
  • un serbatoio per l’accumulo di acqua (il boiler).

Il sistema solare termodinamico permette di avere una resa e delle prestazioni elevate, anche se la temperatura dell’ambiente è bassa o se è notte e non c’è il sole. Per esempio il sistema assorbendo solamente 400 Watt di energia elettrica, trasmette all’acqua una potenza di 2.200 W all’incirca: un’efficienza elevatissima. Il pannello è in alluminio anodizzato ricoperto da una laccatura flessibile, quindi si tratta di una struttura leggera. Pesa mediamente 8 chili, quindi è semplice trasportarla e installarla. La leggerezza rende questo impianto un qualcosa che si può installare in diversi posti.


Leggi anche: Pannelli fotovoltaici: guida completa

Principio di funzionamento

Il sistema utilizzato dal termodinamico sfrutta le leggi della fisica termodinamica, che da il nome al tipo di impianto. Grazie ai cambiamenti di stato del liquido contenuto nei pannelli, il termovettore frigorigeno, che passa da gassoso a liquido e viceversa, il sistema permette di prelevare calore dall’esterno e di trasferirlo poi all’acqua sanitaria oppure all’impianto di riscaldamento.

thermodynamics-3633950_1920

Alla base c’è una pompa di calore, che permette di raccogliere il calore anche se non ci sono i raggi solari. Il compressore alimentato con l’elettricità aspira il gas del liquido evaporato, riscaldato dai pannelli e lo va a comprimere. Il gas così compresso fa aumentare la pressione e la temperatura. Poi esso viene fatto circolare in una serpentina messa in un condensatore. Una volta che il gas ha ceduto il calore raccolto all’acqua corrente, torna liquido e ri-esce nuovamente attraverso una valvola di sfogo, pronto per cominciare un nuovo ciclo.

Il funzionamento del sistema si basa sulla temperatura del fluido che gira nei pannelli quindi, che ha una temperatura di -10°C.  Il sistema diminuisce drasticamente la sua efficienza quando la temperatura ambiente scende sotto lo zero, per questo non può essere una primaria fonte di riscaldamento, ma solo un sistema integrativo per risparmiare.

Costi di installazione

I prezzi di un impianto solare termodinamico sono influenzati da tanti fattori, per esempio il numero di persone in famiglia, l’integrazione di impianti di riscaldamento e che di che tipo. Per non incappare in sorprese è sempre meglio chiedere un preventivo perché è difficile stimare una cifra precisa generale.

In linea di massima comunque per una famiglia media si parla di 3-10.000 euro di materiali, 1.500-2.000 euro di installazione e l’IVA. Che in alcuni casi può essere agevolata. In una decina di anni neanche il costo comunque viene recuperato.