SolarVenti, collettori aerotermici: come funzionano, vantaggi ed efficienza

-
23/12/2022

Capt’Air Solaire è una piccola azienda francese a conduzione familiare che produce collettori solari ad aria per il riscaldamento degli edifici. Si tratta di un sistema economico e sostenibile che prende il nome di SolarVenti. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Celle, Solari

SolarVenti è un sistema di riscaldamento solare ideato da Capt’Air Solare, una piccola ditta francese. Questo sistema sfrutta la luce solare per generare calore, ma in un modo diverso rispetto a quello utilizzato dai pannelli solari.

Scopriamo insieme come funziona, quali sono i vantaggi e da cosa dipende l’efficienza.

SolarVenti: come funziona

Celle, Solari

Capt’Air Solare è una ditta francese creata da Pierre Morrin e i suoi figli Florent e Jérôme e si occupa della produzione di un sistema di riscaldamento solare che prende il nome di SolarVenti. Quest’ultimo cattura la luce solare per generare calore, ma in una modalità differente rispetto a quella dei pannelli fotovoltaici, in quanto utilizza una piastra solare con uno strato di vetro trasparente che consente alla luce di passare e riscaldare l’aria fresca che entra dietro il pannello. In seguito, un ventilatore integrato spinge l’aria calda, dopo essere stata filtrata, verso il condotto di uscita.

Inoltre, il sistema è dotato da un disco antiumidità inserito sulla bocca di insufflazione, che consente di evitare la formazione di muffe. In che modo? Spegnendo automaticamente la circolazione dell’aria quando il sistema viene spento.

Vantaggi ed efficienza

Energia, Solare

Come riportato da Futuro Prossimo, i principali vantaggi di SolarVenti non riguardano soltanto il risparmio sui costi di riscaldamento, ma anche la capacità di arieggiare e purificare l’aria all’interno dello spazio abitativo.

Infine, per quanto concerne l’efficienza, questa dipende da diversi fattori, come la dimensione del modulo solare ma, secondo Florent Morin, i modelli di dimensioni maggiori riescono a riscaldare facilmente un appartamento fino a 70 m². Pertanto, questo sistema è in grado di sostituire un tradizionale radiatore.