SolarWorks: la nuova piattaforma di lavoro nel fotovoltaico
Realizzata dall’associazione europea SolarPower Europe, la piattaforma SolarWorks rappresenta il primostrumento di reclutamento digitale dedicato al settore solare. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

SolarWorks: il mercato del lavoro nel fotovoltaico

Come emerso nell’ultimo report sull’occupazione dell’associazione, l’EU Solar Jobs Report 2022, il settore fotovoltaico sta progressivamente aumentando il numero di lavoratori. Nel 2021 risultano impiegate 466.000 persone nell’Unione rispetto alle 358.000 del 2020. Ma affinché il Vecchio continente raggiunga i propri obiettivi di decarbonizzazione questo stesso numero dovrà superare il milione entro la fine del decennio. In uno scenario di maggiore ambizione la deadline si potrebbe addirittura spostare al 2026. L’associazione stima fino a 4 milioni di occupati entro il 2050.
Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, commenta:
“Sono previste milioni di opportunità di carriera nel fotovoltaico europeo. Con la piattaforma #SolarWorks, stiamo compiendo un passo cruciale nella creazione di una forza lavoro solare qualificata per l’Europa, garantendo che un divario di competenze non ostacoli la transizione energetica”.
SolarWokrs: come funziona

L’iniziativa è stata salutata con soddisfazione anche dal commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, che commenta:
“Abbiamo bisogno di investimenti massicci e urgenti nelle competenze delle persone, nonché di mapparle e abbinarle a posti di lavoro. Quindi, accolgo con grande favore la piattaforma #SolarWorks che viene lanciata oggi. Questo è esattamente il tipo di iniziativa pratica che porterà risultati tangibili nel settore, sia per le aziende che per chi cerca lavoro. I giovani che desiderano iniziare la propria carriera possono utilizzare la piattaforma per affinare le proprie competenze e trovare buone opportunità di lavoro”.