Solstizio d inverno: data e curiosità sul giorno più corto dell’anno

-
25/11/2017

Il solstizio d inverno è il giorno che annuncia il finire dell’autunno e l’inizio della nuova stagione fredda: l’inverno, appunto, che nella maggior parte dei casi si apre il 21 dicembre. Questa giornata però non è uguale a tutte le altre, e non è nemmeno detto che si verifichi sempre il 21 dicembre: il solstizio nasconde moltissime curiosità. Ma cosa si intende con solstizio d inverno? Cosa accade, astronomicamente parlando, in questo periodo dell’anno e cosa succede invece il 21 giugno, data del solstizio d’estate? Lo scopriremo insieme, e vi sveleremo una serie di curiosità che sicuramente non sapevate su questo evento ricorrente. 

Solstizio d inverno: significato astronomico

Solstizio-d-invernoIl solstizio, in astronomia, indica il momento in cui il sole si trova nel punto di declinazione massima o minima rispetto alla Terra. Nel corso di un anno solare questo fenomeno si verifica solamente due volte:

  • Nel mese di giugno (solstizio d’estate): il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva e determina di fatto l’inizio dell’estate nel nostro emisfero e dell’inverno nell’emisfero australe;
  • Nel mese di dicembre (solstizio di inverno): il sole raggiunge invece la sua massima declinazione negativa, determinando l’inizio dell’inverno nel nostro emisfero e dell’estate nell’emisfero australe;

Si tratta di un fenomeno piuttosto complesso da comprendere per i non addetti ai lavori, ma sicuramente affascinante. Intorno al solstizio infatti gravitano moltissime curiosità, che come vedremo spesso e volentieri sembrerebbero del tutto imprevedibili.

Solstizio d inverno: qual è la data nel 2017?

Nel 2017 il solstizio d inverno cadrà il 21 dicembre. Non si tratta di una data così scontata, perchè può capitare che in alcuni anni questo evento cada con un giorno di ritardo ossia il 22 dicembre. Questo perchè l’orario in cui il Sole si trova nella posizione esatta per determinare il solstizio varia ogni anno, tardando di circa 6 ore rispetto a quello precedente. E’ per tale ragione che è stato introdotto, nel nostro calendario, l’anno bisestile: se ogni 4 anni non aggiungessimo un giorno a febbraio, le stagioni risulterebbero alla lunga completamente sfasate rispetto alle congiunzioni astrali.


Leggi anche: Solstizio di estate: data e curiosità

Curiosità sul solstizio d inverno e falsi miti

Come abbiamo detto, sono diverse le curiosità che ruotano intorno a questo fenomeno ricorrente: il solstizio d inverno suscita ancora molto interesse ma tante persone hanno credenze del tutto errate sul suo conto. In particolare, persiste ancora oggi una convinzione che ci porta a considerare questo evento al contrario di quello che in realtà è.

In questi giorni il sole è più vicino alla Terra

Noi viviamo nell’emisfero boreale e come abbiamo visto nel nostro emisfero il solstizio d’inverno sancisce l’arrivo della stagione più fredda dell’anno. Dall’altra parte del globo, però, accade esattamente il contrario quindi non possiamo pensare esclusivamente attraverso il nostro punto di vista anche se è quello che spesso siamo portati a fare. E’ infatti automatico pensare che durante il solstizio d inverno il sole si trovi più distante dal nostro Pianeta, proprio perchè le giornate sono più fredde e più corte rispetto all’estate. In realtà però accade esattamente il contrario: durante il solstizio d’inverno la distanza tra la Terra ed il Sole si accorcia, fino a arrivare al punto di massima vicinanza 13 giorni dopo il 21 (o 22) dicembre.

Ti potrebbe interessare anche…