Solstizio d’estate: cos’è e come viene celebrato in tutto il mondo
Il solstizio d’estate è un momento di transizione celeste che viene celebrato in tutto il mondo con diverse tradizioni e festeggiamenti, ognuno con il proprio significato e scopo unico.
L’inizio della stagione estiva è segnato dal solstizio d’estate, un evento celeste che si verifica quando il Sole raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte e sembra “fermarsi” rispetto all’equatore. Quest’anno, il solstizio d’estate avverrà il 21 giugno alle 16:58 ora italiana, con la data che può variare tra il 20 e il 21 giugno. Questa variazione è causata dall’inclinazione della Terra rispetto all’eclittica, ma viene compensata dall’anno bisestile, che aggiunge un giorno a febbraio per mantenere la coerenza tra il calendario e il ciclo delle stagioni.
Il significato del solstizio d’estate
In Italia, il solstizio d’estate del 21 giugno segna l’inizio di una diminuzione graduale delle ore di luce, con il giorno che avrà una durata approssimativa di 15 ore e 14 minuti. Questo evento celeste è da sempre associato al concetto di cambiamento, natura e nuovi inizi. Stonehenge, il famoso monumento preistorico in Inghilterra, testimonia l’uso antico del solstizio di giugno per misurare il tempo.
Leggi anche: Solstizio d inverno: data e curiosità sul giorno più corto dell’anno
Nel giorno del solstizio d’estate, il Sole sorge in un punto specifico dell’orizzonte al centro dell’anello di pietre eretto intorno al 2500 a.C. In antica Cina, il solstizio di giugno veniva celebrato con una cerimonia per onorare la Terra, la femminilità e le forze “yin”, mentre il solstizio d’inverno celebrava il cielo, la mascolinità e le forze “yang”. Secondo la tradizione cinese, il giorno del solstizio d’estate presenta l’ombra più breve.
I festeggiamenti nel mondo
nus, con l’accensione di grandi falò lungo i corsi d’acqua, onorano il solstizio d’estate e il dio del cielo nella mitologia finlandese.
In El Salvador, i discendenti dei Maya celebrano il solstizio d’estate nel sito Maya di Tazumal, come auspicio per la Madre Terra e i futuri raccolti. Migliaia di indigeni Quechua si riuniscono sulle rive del lago Titicaca, in Bolivia, per compiere rituali simili.
Negli Stati Uniti, invece, si tiene il “Solstice in Times Square”, un evento più moderno e meno legato alla tradizione. Ogni 21 giugno, nella famosa Times Square di New York, vengono offerte lezioni gratuite di yoga per celebrare la connessione con la natura e perseguire obiettivi personali elevati. Questi festeggiamenti riflettono la capacità di estendersi e trarre energia vitale dal sole durante il solstizio d’estate.