Sostenibilità: cosa possiamo fare

-
29/04/2021

Di sostenibilità ambientale si è parlato a lungo, specialmente negli ultimi anni e grazie all’attivista svedese Greta Thunberg questo argomento è diventato sempre più scottante al punto da portare una ragazza di appena 16 anni al vertice sul clima dell’ONU. Vediamo insieme cos’è la sostenibilità e cosa possiamo fare nel concreto per aiutare il pianeta.

hands-4091879_1920

La stessa comunità scientifica ha più volte dichiarato che ormai l’umanità ha raggiunto il culmine. Le risorse stanno terminando ed è necessario fare qualcosa per invertire la rotta di un declino che è sempre più vicino. Ma cosa significa sostenibilità e cosa può fare ognuno di noi nel concreto per salvaguardare il Pianeta? Oggi vedremo proprio questo: esempi tangibili che possiamo imitare tutti noi nel nostro piccolo, nel nome di una sostenibilità che è diventata fondamentale per la nostra stessa sopravvivenza.

Sostenibilità: cos’è e perché è così importante

Il concetto di sostenibilità è strettamente connesso con quello di ambiente e infatti prima di tutto si è iniziato a parlare di sostenibilità ambientale. Solo successivamente questo concetto è stato ampliato ad altri settori come quello economico e quello sociale. La sostenibilità ambientale altro non è che la prerogativa necessaria per garantire la sopravvivenza e la biodiversità di un ecosistema.

Senza sostenibilità quindi il nostro stesso Pianeta rischia il collasso, perché incapace di mantenere quell’equilibrio che è esistito fino ad oggi. Per garantire la sostenibilità ambientale sono necessarie politiche di green economy che permettano di ridurre al minimo l’impatto umano ed industriale, specialmente da parte dei Paesi sviluppati che ormai hanno terminato le risorse naturali a disposizione.

La sostenibilità però è un concetto molto ampio che include svariati settori. E’ quindi giusto chiamare in causa i Paesi ed i poteri forti come sta avvenendo nell’ultimo periodo. E’ però altrettanto importante che ognuno di noi acquisisca una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e dell’impiego di risorse preziose.

Cosa può fare ognuno di noi nel concreto

Ognuno di noi, nel proprio piccolo, può mettere in pratica una serie di comportamenti proprio nel nome della sostenibilità ambientale. Certo, gli effetti di queste piccole azioni potrebbero non essere immediatamente visibili, ma come i ragazzi scendono in piazza a manifestare, dovrebbero anche fornire esempi tangibili del loro impegno nei confronti dell’ambiente e dell’ecologia.

Non sprecare e fare la raccolta differenziata

earth-3289810_1280

Il problema dei rifiuti è sicuramente importante in un’ottica green. Fare la raccolta differenziata ed evitare di acquistare prodotti in confezioni di plastica è già un primo passo per salvaguardare l’ambiente. Ridurre l’inquinamento ambientale infatti è importantissimo per preservare gli habitat e le risorse naturali.

Ridurre il consumo energetico

Per ridurre il consumo energetico possiamo mettere in atto diversi accorgimenti: dallo spegnere la luce quando non la utilizziamo al preferire fonti rinnovabili come i pannelli solari.

Spostarsi con mezzi ecologici

Le automobili inquinano in modo davvero preoccupante e non è certo un caso se oggi vengono proposti numerosi incentivi nel nome di una mobilità green. L’inquinamento atmosferico infatti è tra le cause dei cambiamenti climatici e deve essere arginato il più possibile. Scegliere vetture ecologiche come le auto elettriche, spostarsi con altri mezzi come autobus e biciclette sono tutte scelte che sposano perfettamente l’idea di un vivere sostenibile.