Sostenibilità del futuro: le nuove figure lavorative

-
24/04/2023

Confindustria, Federmanager e 4.Manager hanno individuato e profilato nel dettaglio le caratteristiche e le competenze delle emergenti figure manageriali che saranno inserite nel mondo “sustainability” del futuro. Andiamo a scoprire quali sono e perchè potrebbero essere utili all’ambiente.

sostenibile

In Italia serviranno 4mln di lavoratori con competenze verdi.

Sostenibilità: le ultime novità per i lavori greenman-3101698__340

 

La Commissione europea ha detto più volte che per far avanzare la transizione ecologica e garantire la leadership industriale dell’UE, il Blocco deve investire anche nelle nuove competenze verdi.

Servono percorsi formativi ad hoc, programmi di aggiornamento, e aiuti dedicati in maniera da far avanzare lo sviluppo sostenibile dell’Europa in maniera strategica. In realtà l’esigenza di coltivare le nuove green skill parte dal mercato stesso, come dimostra il progetto di Confindustria e Federmanager presentato oggi a Venezia.

L’iniziativa, promossa con 4.Manager, nasce con l’obiettivo di rilevare il fabbisogno delle imprese di competenze manageriali specifiche in ambito “sostenibilità“.

Katia Da Ros, Vicepresidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, in occasione della prima tappa del progetto, ha affermato:

“Per rendere la transizione una grande opportunità di sviluppo e innovazione, il fattore competenze svolge un ruolo fondamentale. Potenziare le competenze dedicate alla sostenibilità vuol dire anche agevolare lo sviluppo e l’inserimento di figure dedicate in azienda, come quella del sustainability manager, che possono rivestire un ruolo strategico per le imprese, anche in funzione dei criteri ESGs. La sostenibilità è l’unica dimensione possibile per continuare a crescere”.

Sostenibilità: i risultati di 4.Manager sui lavori green

Immagine3

L’Osservatorio 4.Manager, che ha sondato un panel di oltre 4.000 imprese, specifica che il sistema industriale italiano ha aumentato del 5% ogni anno la richiesta di manager dotati di esperienze e qualifiche mirate nell’ambito della sostenibilità.

Secondo il responsabile sostenibilità al Sustainability Specialist, si tratta di un trend in crescita esponenziale, infatti, secondo le statistiche, entro il 20236, la domanda nazionale di lavoratori con competenze verdi di alto e medio profilo arriverà a circa 4 milioni.

Katia Da Ros, ha aggiunto:

“Per questo siamo impegnati a supportare il nostro Sistema in questo percorso, con l’obiettivo di potenziare le competenze e migliorare le strategie di comunicazione, e capitalizzare così gli sforzi compiuti finora per rendere e far percepire l’industria sempre più consapevole del valore di essere sostenibile”.

Il Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager e Federmanager, ha commentato:

“è importante anche che le istituzioni sostengano, anche sotto forma di incentivazione, tutte le aziende che inseriranno al loro interno figure specializzate in temi di ESG che, grazie al loro know-how, saranno in grado di traghettare il nostro Paese verso un’economia della sostenibilità non solo ambientale ma anche economica e sociale”.