Sostenibilità urbana: la struttura che assorbe Co2 in città

-
05/05/2023

L’Università di Belgrado ha progettato una struttura simile ad una pensilina che imita la capacità degli alberi di assorbire Co2 per restituire ossigeno nelle zone in cui il verde cittadino non è abbastanza. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

c02

Questa struttura urbana innovativa assorbe CO2 dove non ci sono gli alberi in città.

Sostenibilità urbana: come risolvere il problema della Co2

sostenibile

In determinate aree urbane gli alberi utili all’assorbimento della Co2 sono davvero pochi. In altre zone più inquinate, nonostante la presenza degli alberi, non è possibile far assorbire la Co2 in eccesso alla natura.

Proprio nei casi in cui la natura non riesce a risolvere il problema è la tecnologia a pensarci. Stiamo parlando del caso degli alberi in forma fluida. Questa innovativa tecnologia è chiamata “Liquid 3“. Questa tipologia di struttura è stata inventata con lo scopo di replicare le funzioni degli alberi negli spazi urbani in cui ce ne sono pochi. L’obbiettivo è quello di purificare l’aria mediante un processo naturale accompagnato da qualche innovazione in ambito tech.

Liquid 3: come funziona e quali sono i vantaggi

rinnovabile

Liquid3” è una struttura che ricorda una pensilina dei mezzi pubblica. In realtà, fa pensare a qualcosa a metà tra una centralina elettrica e un grande acquario. Si trova nei centri delle città, ma il suo scopo è totalmente diverso. Al suo interno presenta infatti un liquido verde: si tratta di 600 litri d’acqua all’interno dei quali galleggiano delle micro-alghe in grado di catturare anidride carbonica.

Proprio come avviene nella fotosintesi clorofilliana, la CO2 catturata viene poi processata e restituita nell’aria in forma di ossigeno.

I ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Belgrado hanno disegnato e messo a punto un vero e proprio foto-bio-reattore per le città. Secondo loro, “Liquid3” è in grado di rilasciare nell’aria tanto ossigeno quanto ne produrrebbero 200 metri quadrati di prato, oppure un albero adulto.

In alcune zone non è possibile piantare alberi a causa della conformazione urbana. In altre il tasso di inquinamento è davvero troppo alto e le piante già presenti non bastano ad abbassare i livelli. In questi casi, invenzioni come questa di Belgrado o come le altre pensiline e strutture che imitano la fotosintesi clorofilliana diventano un vantaggio importante.