Spectre: la prima auto elettrica del marchio Rolls-Royce
Rolls-Royce presenta Spectre, la prima auto completamente elettrica del marchio. La cupé ultra-lusso a batteria è pronta a inagurare una nuova direzione per il marchio. Andiamo a scopire quali sono le caratteristiche dell’auto elettrica di Rolls-Royce.
Una cupé ultra-lusso elettrica a due porte dall’estetica leggera e senza tempo, che fa progredire l’iconografia del marchio nella nuova era della spina.
Spectre: l’auto elettrica ultra-lusso

Torsten Müller-Ötvös, amministratore delegato dell’azienda, spiega:
“In Rolls-Royce Motor Cars, la perfezione non è solo realizzare i migliori prodotti. È una cultura, un atteggiamento e la nostra filosofia guida. In effetti, è stato il nostro padre fondatore, Sir Henry Royce, a dire ‘Cerca la perfezione in tutto ciò che fai’. Spectre è stata concepita all’interno di questa cultura. È perfettamente in sintonia con la sensibilità del nostro tempo. Indica la direzione per il futuro del nostro marchio e risponde perfettamente all’appello degli individui più esigenti al mondo di elevare l’esperienza dell’auto elettrica, perché Spectre è prima una Rolls-Royce e poi un’auto elettrica”.
Leggi anche: L’aereo del futuro: Rolss-Royce testa con successo il primo motore a idrogeno
Nata dalla stessa piattaforma modulare in alluminio Architecture of Luxury della Phantom e della Ghost, Spectre possiede una struttura leggermente modificata per far spazio alla batteria e aumentare la rigidità torsionale.
La prima auto elettrica ultra lusso: le caratteristiche
Per la sua prima auto elettrica al 100%, la casa automobilistica ha inoltre sfruttato un rivoluzionario sistema di “Intelligenza decentralizzata” che consente lo scambio gratuito e diretto di informazioni tra oltre 1.000 funzioni del veicolo.
Rolls-Royce Spectre dovrebbe offrire un’autonomia di 520 chilometri con una ricarica (su ciclo WLTP) e 900 Nm di coppia dal suo propulsore da 430 kW. E dovrebbe essere in grado di offrire un’accelerazione da 0-100 kmh in 4,5 secondi. Ma il condizionale è d’obbligo dal momento che il programma di test e ottimizzazioni è ancora in corso. Queste cifre sono soggette a modifiche prima della conferma ufficiale del lancio sul mercato, nel quarto trimestre del 2023.