Mercato delle auto elettriche in crisi: qual’è la motivazione?

-
12/11/2022

Secondo l’ong Transport & Environment, dietro lo stop al calo delle emissioni auto e il calo della quota di veicoli elettrici c’è un quadro regolatorio mal sviluppato. Andiamo a scoprire quali sono le motivazioni che si trovano dietro allo stallo del mercato delle auto elettriche.

Auto, Elettriche
Autore: andreas160578 / Pixabay

La Cina sta penetrando rapidamente nel mercato delle auto elettriche in Europa.

Lo stallo del mercato delle auto elettriche in Europa: la situazione

Europa
Autore: MabelAmber / Pixabay

Rallenta il mercato delle auto elettriche in Europa. Il processo di elettrificazione delle case auto europee ha frenato nei primi 6 mesi del 2022. Colpa dell’assenza di incentivi regolatori validi, con i marchi che fanno il minimo indispensabile per rientrare nei nuovi parametri (95 gCO2/km) introdotti 2 anni fa.

L’introduzione dello standard Euro 6d a partire dal 1 gennaio 2020 aveva avuto effetti ben visibili. Sia quell’anno che nel 2021, le emissioni auto erano calate del 12%. Nella prima metà del 2022, invece, la riduzione delle emissioni dei veicoli si ferma solo a un -2%. Contestualmente, diminuisce la quota di BEV (Battery Electric Vehicle) sul totale delle vetture vendute: dal 13 all’11%.

Chi invece si muove è la Cina, che riesce a espandere la sua fetta nel mercato delle auto elettriche in Europa.

Stallo del mercato delle auto elettriche in Europa: cosa si può fare?

Auto, Elettriche
Autore: stux / Pixabay

Veronica Aneris, direttrice di Transport & Environment Italia, commenta:

“In un momento in cui le case automobilistiche cinesi e americane, stimolate da policy mirate e ambiziose, stanno rapidamente incrementando l’offerta di veicoli elettrici, le case auto europee tirano il freno a mano, a favore della vendita dei veicoli tradizionali. Una situazione che potrebbe avere gravi conseguenze non solo sul clima, ma anche sulla competitività dell’industria europea e dell’occupazione del continente”.

Che il quadro regolatorio sulle emissioni auto sia troppo lasco, lo si capisce incrociando due dati: tutti i produttori europei (tranne Volkswagen) sono in regola con i requisiti, ma ciò nonostante la quota di BEV scende. In Cina le auto elettriche vendute sono il 18% di tutte quelle nuove, mentre negli USA, più indietro dell’UE in termini assoluti, la quota è comunque raddoppiata segnando un trend più che positivo.