Stella Alpina: caratteristiche della pianta e coltivazione
La stella alpina (Leontopodium alpinum) è una pianta erbacea perenne, molto particolare e piuttosto diffusa in tutto l’arco Alpino ma non solo. Si possono trovare diverse varietà di stelle alpine in tutto il mondo, ma quella che noi conosciamo meglio è proprio l’edelweiss delle Alpi. La si può vedere superata una certa altitudine ma si tratta di una pianta protetta: il fiore non può essere raccolto perchè si rischia una bella multa. Come vedremo tra poco, la stella alpina è molto resistente e la si può coltivare anche in casa, a patto che la si metta sul balcone o in giardino perchè all’interno morirebbe immediatamente.
Non richiede particolari cure e bisogna stare attenti solamente all’esposizione: nelle regioni particolarmente calde potrebbe soffrire se collocata in pieno sole.
Stella alpina: caratteristiche della pianta
La stella alpina è una pianta piuttosto bassa, che non raggiunge mai altezze elevate e che si ferma generalmente ai 15 cm. I fiori della pianta, contrariamente a quello che si pensa, non sono bianchi: quelle sono le foglie, spesso e volentieri confuse per i petali. In realtà i fiori della stella alpina sono piccolissimi e dal colore verde-giallo, riuniti al centro e circondati da foglie carnose e pelose di colore bianco.
Tutta la pianta è succulenta e ricoperta da una peluria importantissima perchè è grazie a questa che la stella alpina riesce a sopportare temperature anche molto rigide e crescere in zone aride. Ha bisogno di molta luce, ma come vedremo tra poco se vivete in zone calde conviene tenerla in penombra perchè altrimenti rischia di morire.
Leggi anche: Stella marina: alcune curiosità sull’affascinante animale che ricresce
Stella alpina: coltivazione in vaso o in terrapiena
Come abbiamo già accennato, le stelle alpine sono protette e questo significa che non si possono assolutamente raccogliere. Sono infatti piante molto rare che devono essere salvaguardate perchè rischiano di scomparire. Fortunatamente però possiamo coltivarle in vaso o in giardino con estrema facilità: non hanno bisogno di molte cure e sopravvivono anche in condizioni climatiche molto rigide.
Un aspetto al quale prestare attenzione è l’esposizione: l’habitat ideale di queste piante è l’area alpina e possono arrivare a crescere anche sopra i 3.000 metri. La temperatura quindi non deve mai essere eccessiva perchè rischiamo che la pianta soffra moltissimo e muoia prima del dovuto. Se quindi vivete in una zona dal clima temperato conviene posizionare le stelle alpine in penombra. Al contrario, in montagna o comunque in presenza di temperature piuttosto rigide la si può lasciare tranquillamente al sole.
Come abbiamo già accennato, le stelle alpine crescono in ambienti anche molto aridi e questo significa che riescono ad adattarsi anche a condizioni piuttosto inospitali. Meglio non eccedere mai con la quantità di acqua e con le irrigazioni.
Un piccolo trucco per far crescere rigogliosa la pianta, soprattutto se coltivata in vaso, è quello di mettere della calce nel terreno e mescolare bene. In questo modo la stella alpina sarà bellissima e possiamo evitare di utilizzare qualsiasi tipo di concime.