Stella di Natale: come coltivarla e farla rifiorire l’anno prossimo

-
08/12/2020

Stella, Di

La Stella di Natale, Euphorbia pulcherrima o Poinsettia è uno dei simboli del periodo natalizio: capita spesso di riceverla in regalo, ma anche di donarla a qualcuno di caro. Questa bellissima pianta dal colore rosso (ma anche bianco in alcuni casi) è un addobbo natalizio a tutti gli effetti ma non tutti sanno che può durare tutto l’anno e addirittura rifiorire l’anno seguente! Innanzitutto chiariamo una cosa: le foglie rosse, chiamate brattee, ad un cero punto si seccano e quando questo accade non significa che la Stella di Natale è morta o sta soffrendo!

Stella di Natale: come prendersene cura

La Stella di Natale è una pianta piuttosto delicata, ma con le giuste attenzioni è possibile farla vivere a lungo e portarla ad una nuova fioritura l’anno successivo.

Se quindi vi hanno portato in dono questa pianta e vedete che con il tempo le foglie rosse iniziano a staccarsi perchè secche, non preoccupatevi: è un processo del tutto normale. 


Leggi anche: Stella marina: alcune curiosità sull’affascinante animale che ricresce

Come vedremo, la Stella di Natale è un po’ particolare: non deve essere tenuta nello stesso posto tutto l’anno e bisogna avere l’accortezza di spostarla in base alla stagione. Detto questo, coltivarla è facilissimo e non dovreste avere alcun problema se seguite le nostre indicazioni.

Euphorbia, Pulcherrima

Dove collocare la Stella di Natale

Nel periodo natalizio questa pianta deve rimanere in casa, in una zona ben illuminata e arieggiata. Potete quindi posizionarla dove preferite anche per decorare la casa: l’importante è che riceva luce (non diretta) e che l’ambiente venga arieggiato spesso. Un posto ideale può essere accanto alla finestra. Mano a mano che le temperature diventano più alte, potete spostare la vostra Stella sul balcone o in giardino: in estate dovete metterla in una zona ombreggiata e portarla all’interno con l’inizio dell’autunno. 

Quanto e come irrigare la Stella di Natale

Questa pianta ha bisogno di poca acqua, quindi non esagerate mai perchè è meglio che il terreno rimanga asciutto per un giorno in più piuttosto che si formino ristagni nel sottovaso, che sono deleteri anche per la Stella di Natale. Per capire quando è il momento di irrigarla, vi consiglio di tastare direttamente il terreno: se questo è completamente asciutto potete darle un po’ di acqua ma non esagerate con le quantità. Se dovessero formarsi dei ristagni nel sottovaso svuotatelo immediatamente!

Poinsettia

Stella di Natale: come farla rifiorire

Come abbiamo detto, la Stella di Natale fa spesso una brutta fine: non appena finisce il periodo natalizio iniziano a cadere le foglie perchè si seccano e molti la buttano, convinti che ormai sia morta. In realtà, anche se perde le foglie la Stella di Natale non deve mai essere data per spacciata: è infatti possibile farla rifiorire. Certo, non è un’operazione facilissima ma vale sempre la pena provarci!

Per farla rifiorire, aspettate fino a febbraio: quando avrà perso tutte le foglie, tagliate i rami che saranno rifioriti di circa 10 cm e irrigate poco il terreno solo quando lo sentite completamente asciutto. Quando arriva l’estate tenetela all’ombra e a settembre concimate il terreno.

Ma adesso arriva il vero segreto per far rifiorire la Stella di Natale: da settembre ad ottobre dovete metterla in un luogo completamente buio dalle 17 alle 7 del mattino seguente. Spostatela quindi in una zona luminosa e ripetete ogni giorno questa operazione. A fine autunno la vostra pianta tornerà a fiorire!