Stelle Cadenti: cosa sono e quando vederle
Le stelle cadenti hanno da sempre affascinato tutta l’umanità: queste scie luminose che sembrano dei brillanti che cadono dal cielo sono senza dubbio un fenomeno interessante e misterioso, che ha un qualcosa di romantico. Ma cosa sono le stelle cadenti e perché le vediamo soprattutto in alcuni periodi dell’anno?
Anche se da sempre ormai vengono chiamate così, le stelle cadenti non hanno nulla a che vedere con le stelle vere e proprie. Queste ultime infatti sono corpi celesti che brillano di luce propria e solitamente sono fisse. Le stelle non cadono: quelle che noi ammiriamo la notte di San Lorenzo o in altri periodi dell’anno sono in realtà delle meteore. Queste sono dei frammenti di altri meteoriti o corpi luminosi che entrano nell’atmosfera terrestre e si incendiano.
Stelle Cadenti: cosa sono e quando vederle
Nello spazio ci sono diversi attriti di meteoriti, ma quando questi si trovano a scontrarsi con l’atmosfera terrestre, raggiungono temperature così elevate da prendere fuoco. Di conseguenza appaiono ai nostri occhi come scie luminose che entro pochi istanti scompaiono nel cielo. Le stelle cadenti quindi non sono stelle, bensì frammenti rocciosi di altri corpi celesti.
Leggi anche: Notte di San Lorenzo: data, storia e curiosità sulla notte del 10 agosto
Perché vediamo le stelle cadenti a San Lorenzo?
La domanda sorge spontanea: perché le stelle cadenti si vedono soprattutto nel periodo estivo e in particolar modo nella notte di San Lorenzo? Perché proprio in questa stagione la Terra passa attraverso uno sciame di meteore, chiamate Perseidi, che appunto non appena entrano in contatto con l’atmosfera terrestre si incendiano.
E’ per questo motivo che nel periodo estivo vediamo così tante stelle cadenti. Sono proprio le Perseidi, provenienti dalla costellazione di Perseo, quelle che noi possiamo ammirare.
Gli altri periodi per vedere le stelle cadenti
Le stelle cadenti, in realtà, sono ben visibili anche in altri periodi dell’anno. Generalmente si osservano a San Lorenzo perché cade in estate e quindi ci sono le condizioni più favorevoli per osservarle, ma anche perché le Perseidi sono le più numerose ed è molto più probabile vederle.
Detto ciò, però, ci sono diversi giorni ben precisi in cui è possibile avvistare altre stelle cadenti, con il passaggio della Terra in altri sciami meteoritici:
- La prima settimana di gennaio: Quarantidi;
- Tra il 20 e il 24 aprile: Lyridi;
- La prima settimana di maggio: Eta Aquaridi;
- Dal 16 al 30 ottobre: Orionidi.
Tutti questi che abbiamo appena elencato sono gli sciami meteoritici che la Terra attraversa nell’arco di un anno: è evidente quindi che le stelle cadenti non siano limitate alla notte di San Lorenzo ma sia possibile osservarle praticamente in ogni stagione!
Naturalmente, le Perseidi sono le più famose e anche le più facili da vedere, ma questo non significa che non sia possibile ammirare questo spettacolo anche in inverno, in primavera o in autunno!
Dove osservare le stelle cadenti?
Per ammirare lo spettacolo unico delle stelle cadenti, una volta che abbiamo capito quali siano i periodi in cui è possibile avvistarle, conviene andare in luoghi poco illuminati. Spesso infatti il cielo risulta troppo chiaro e questo rende la visibilità dei corpi celesti davvero limitata: chi può andare in alta quota è sicuramente fortunato, ma in alternativa basta allontanarsi dalla città.
Potrebbe interessarti: I pilastri della sostenibilità secondo il Consorzio del Prosciutto di San Daniele