Struzzo: a tu per tu con l’uccello più grande del mondo
Lo struzzo è un animale che tutti quanti conosciamo, almeno per la sua fama, ma non tutti hanno avuto la fortuna di poter ammirare da vicino questo uccello dall’aspetto sicuramente molto buffo. In realtà, anche se può sembrare per certi versi simpatico, lo struzzo è un uccello che può diventare molto pericoloso quindi avere degli incontri ravvicinati con lui non sempre è piacevole e divertente! Vediamo più da vicino questo animale perchè sicuramente ci sono delle cose sul suo conto che non sapevate: vere e proprie curiosità che potrebbero rivelarsi delle sorprese.
Lo struzzo e il cammello: diversi ma simili
Già il suo nome scientifico (Struthio Camelus) indica la sua vicinanza con un altro animale, che apparentemente sembrerebbe non avere nulla a che fare con lo struzzo, ossia il cammello. Ciò che accomuna questi due animali tanto diversi all’apparenza è l’habitat perchè entrambi sono originari delle zone desertiche e della steppa. Da questo derivano anche alcune caratteristiche peculiari dello struzzo, come la presenza di cuscinetti sotto alle dita (che gli permettono di muoversi senza affondare nella sabbia). Tuttavia, lo struzzo a differenza del cammello non è in grado di sopravvivere per lunghi periodi senza acqua ed è per questo motivo che l’uccello migra fino a trovare delle zone in cui ce ne sia in abbondanza.
Oggi gli struzzi popolano l’Africa sub-sahariana e meridionale, ma di recente sono stati introdotti dall’uomo anche in Australia, dove hanno trovato delle condizioni ideali per il loro sviluppo. In Italia li possiamo trovare solamente in cattività, così come in tutto il resto d’Europa e del mondo.
Il primato dello struzzo: l’uccello più grande del mondo
Lo struzzo vanta un primato sicuramente non da poco: è infatti l’uccello più grande del mondo ed effettivamente le sue dimensioni sono sono certo insignificanti. In altezza supera sempre i 2,5 metri mentre la lunghezza dal becco fino alla supera il metro e ottanta. Non si può certo dire leggero, nonostante il suo fisico slanciato: raggiunge tranquillamente i 150 Kg. Trovarsi di fronte ad uno struzzo quindi può essere inizialmente emozionante, ma è anche molto pericoloso: bisogna ricordare che un suo calcio ha una potenza davvero enorme e può fare davvero grandissimi danni.
Oltre a questo primato, gli struzzi ne vantano anche un altro: sono infatti gli uccelli corridori più veloci del mondo. Riescono a raggiungere una velocità di 80 km/h, ma se sono in pericolo possono arrivare anche ai 100 km/h.
Cosa mangia lo struzzo?
Gli struzzi hanno un’alimentazione esclusivamente vegetariana e si nutrono prevalentemente di semi, cereali, frutti ed erbe varie che trovano nel loro habitat. Non sono animali particolarmente intelligenti: se si trovano in condizioni di penuria di cibo beccano tutto quello che capita loro a tiro e così facendo rischiano di andare incontro a malattie anche molto serie e letali (come la stasi del ventriglio).
Prezzo e cose da sapere
Il prezzo degli struzzi non è certo economico e supera i 1500 – 2000 euro ad esemplare. Tuttavia, avendo lo spazio a disposizione, allevare uno struzzo non è particolarmente complicato e l’unica cosa che conviene sapere è che bisogna stare attenti ad avvicinarsi troppo.