Stufe a pellet: quali sono le migliori sul mercato per il risparmio in bolletta

-
16/10/2022

Quali sono le migliori stufe a pellet in commercio e come sceglierle: in questo caso, Altroconsumo fornisce un aiuto per gli acquisti. Andiamo a scoprire quali sono i modelli e le tipologie di stufe a pellet da tenere in considerazione per l’inverno.

Stufa, Pellet
Autore: Mrdidg / Pixabay

A causa degli attuali rincari di gas e luce, per provvedere al riscaldamento domestico durante la stagione fredda in arrivo, in molti stanno ricorrendo all’acquisto delle stufe a pellet. Rispetto allo scorso anno, il prezzo del pellet è raddoppiato. Un singolo sacco di pellet arriva a costare anche 10-12 euro.

Stufa a pellet: perchè sceglierne una

Risparmio, Energetico
Autore: geralt / Pixabay

Nonostante questo rincaro, scegliere una stufa a pellet per riscaldare casa farebbe comunque risparmiare rispetto all’utilizzo del gas. Oltretutto, queste stufe inquinano meno l’ambiente, dal momento che il pellet è un combustibile naturale. Inoltre, la loro installazione non è particolarmente complessa. Poche ore di lavoro di un esperto sono sufficienti a renderle agibili nelle nostre abitazioni.

Ricordiamo che il governo ha di recente varato una legge che consente di accedere a un bonus per l’acquisto delle stufe a pellet. Per questi motivi, molte famiglie stanno optando per questa scelta. Non sempre, però, è facile scegliere la stufa ideale. Per venire incontro ai consumatori, tutelarli e aiutarli nella scelta ottimale, Altroconsumo, attraverso analisi nei laboratori e attraverso il supporto di alcuni tecnici, ha stilato una classifica delle migliori stufe a pellet in commercio.


Leggi anche: Bonus stufa a pellet: come risparmiare sulla bolletta del gas in inverno

Le migliori stufe a pellet secondo Altroconsumo

Stufa a Pellet Idro New York 22-25 Kw Slim | Stufe a Pellet Italia

Nella classifica delle migliori stufe a pellet c’è Freepoint Verve Airtight. Il prodotto, sottoposto a vari test, ha raggiunto ottimi punteggi. Si tratta di test che riguardano prestazioni, livelli di emissioni, sicurezza e facilità d’uso. In media, questo tipo di stufa costa attorno ai mille euro.

Questa stufa è rivestita d’acciaio colorato e ha l’uscita dei fumi posteriore. La scheda elettronica consente una programmazione settimanale ed è dotata di un collegamento a termostato ambiente e di un telecomando. Al secondo posto troviamo la stufa Ravelli Dual 9, il cui costo si aggira attorno ai duemila euro.

È costruita con parti in ghisa e parti in acciaio, ed è dotata di sensori di sicurezza e di un’ampia visione della fiamma. Al terzo posto della classifica troviamo la Nordica Extraflame Viviana Evo, il cui prezzo si aggira attorno ai mille e seicento euro. Grazie al suo colore bordeaux, ha un’estetica adatta come componente di arredo. È una stufa ventilata con rivestimento d’acciaio.