SUNPave: il fotovoltaico del futuro
Lo speciale pavimento fotovoltaico calpestabile sarà testato per la prima volta in un’area di 50 mq attorno all’Al Thumama Stadium ed è forse l’unica chicca di sostenibilità in questo mare davvero poco green e inclusivo che sono i Mondiali in Qatar. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Pannelli fotovoltaici calpestabili: come funzionano
Eppure, proprio in occasione del torneo calcistico dell’anno, verranno sperimentati dei nuovi pannelli solari creati appositamente per lavorare in climi caldi e aree sovraffollate.
Si tratta delle piastrelle fotovoltaiche SUNPave, in grado di adattarsi a coperture e facciate edilizie, marciapiedi, piattaforme galleggianti e persino ai binari ferroviari. È in pratica un pavimento fotovoltaico calpestabile nato nel 2017 dal progetto internazionale PVTopia, che aveva l’obiettivo di realizzare un prodotto su misura per la regione MENA (“Medio Oriente e Nordafrica”), in grado di resistere perfettamente i climi caldi locali senza perdere di efficienza.
L’iniziativa per i mondiali in Qatar

Leggi anche: Il pavimento fotovoltaico calpestabile: il futuro delle rinnovabili si chiama SUNPave
L’iniziativa, lanciata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Alessandria e di Glasgow Caledonian, ha realizzato il primo prototipo da 1 kW nel 2019 in Egitto, poco dopo la registrazione del brevetto per fondare la società SUNPave. Ma la prova del fuoco è arrivata quest’anno vincendo la convocazione per i Mondiali 2022 in Qatar.
Gli organizzatori erano alla ricerca di progetti innovativi che potessero fornire al campionato nuove fonti di energia rinnovabile e così SUNPave è stato selezionato e lo speciale pavimento fotovoltaico calpestabile sarà testato per la prima volta in un’area di 50 mq nelle biglietterie dello stadio Al Thumama, uno degli otto stadi dove si terranno i Mondiali di calcio 2022.
La quantità di energia che le piastrelle installate in questo spazio possono generare, spiega ai media locali il co-fondatore di SUNPave, Mohamed AlGammal, è sufficiente per alimentare un trilocale, compresi tutti i servizi come aria condizionata, illuminazione e i frigoriferi. Come in tutti i progetti di questo tipo, la caratteristica numero uno delle piastrelle è l’elevata resistenza meccanica, oltre ovviamente alle proprietà antigraffio, antiscivolo e antiriflesso.