Superbonus 110: in cosa consiste e che misure prevede

-
11/05/2022

Grazie alla possibilità di accedere ai vari bonus erogati dal Governo, le famiglie italiane e le imprese potranno trarne beneficio per implementare sistemi e impianti volti al miglioramento dell’efficienza energetica. Andiamo a scoprire quali sono le ultime novità del superbonus 110% e chi può accedere a tale servizio.

Bonus

Con il decreto legge aiuti sono state inserite diverse novità riguardanti le agevolazioni e le tempistiche per l’accesso ai vari bonus erogabili.

Il superbonus 110

RISPARMIO, GREEN

La novità principale riguarda la proroga, dal 30 Giugno al 30 Settembre, per lo sviluppo dei lavori, almeno per il 30%, nelle villette unifamiliari, e resta fissato al 31 Dicembre 2022 il termine ultimo per concludere i lavori, allo stesso tempo per chi si trova in condominio la data ultima per accedere alla detrazione è il 31 Dicembre 2023.

Il Superbonus prevede un’agevolazione fiscale che comporta una detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e alla riduzione del rischio sismico degli edifici, i costi degli investimenti devono essere riferiti al periodo che parte dal 1 Luglio 2020. L’installazione degli impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici rientrano tra gli interventi per i quali è prevista un’agevolazione. La novità importante riguarda la proroga del periodo per accedere agli incentivi.

Gli interventi ammessi

RINNOVABILI

Il superbonus è previsto in diversi casi: Interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari e sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari, interventi antisismici, sostituzioni degli impianti di climatizzazione invernale per gli edifici pubblici.

In particolare rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme all’installazione di impianti utili alla riduzione del rischio sismico, interventi di efficientamento energetico e l’installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo,Inoltre possiamo riferirci anche agli interventi di eliminazione delle barriere elettroniche.

Lo sconto in fattura
Il bonus può essere fruibile in alternativa alla detrazione anche sotto forma di contributo anticipato in modalità sconto praticato dai fornitori dei beni e servizi. La scelta del tipo di erogazione del bonus può essere comunicata direttamente all’Agenzia delle entrate.