Superbonus 110%: quando il fotovoltaico rientra nel bonus?

-
12/07/2022

L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’utilizzo del superbonus 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici. Vediamo insieme cosa ha specificato in merito l’Agenzia.

Pannelli, Solari

L’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta in merito all’utilizzo del superbonus 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici tramite la circolare del 23 giugno 2022.

Infatti, è possibile ottenere una detrazione fiscale per l’installazione del fotovoltaico tramite l’agevolazione in questione e attraverso la circolare n. 23/E l’Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in merito.

Superbonus 110%: chiarimenti dell’Agenzia sul fotovoltaico

Energia, Solare

Tramite la circolare n.23/E, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che nel caso del fotovoltaico, il superbonus 110% può essere richiesto anche per le spese effettuate negli interventi di nuova costruzione, purché vengano rispettate le condizioni previste dalla normativa. Nello specifico, è previsto che l’installazione avvenga insieme alla realizzazione di interventi che migliorano l’efficienza energetica o siano antisismici. Ciò significa che, l’impianto fotovoltaico non potrà essere installato successivamente all’accatastamento dell’edificio e quindi alla coibentazione.

Inoltre, l’Agenzia ha specificato che è possibile richiedere il superbonus anche se l’impianto fotovoltaico viene realizzato su un terreno di pertinenza dell’abitazione sul quale sarà eseguita la riqualificazione energetica e che può avvenire anche su un altro edificio, purché anche l’altro immobile usufruisca dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.

L’importo massimo detraibile è di 48.000 mila euro, mentre il limite di potenza è di 20 kw. Laddove, l’intervento avvenga su un condominio, il limite di potenza rimane invariato ed è applicato su tutto il plesso condominiale. Se invece, l’intervento è valido per ogni singola abitazione, allora il limite verrà applicato su ogni appartamento.

Superbonus 110% e fotovoltaico

Celle, Solari

Utilizzare il superbonus 110% per l’installazione del fotovoltaico significa mettere in atto opere di efficientamento energetico sull’immobile. L’incentivo, infatti, è vincolato ai lavori trainanti, come per esempio l’isolamento termico delle superfici verticali, inclinate ed orizzontali per il 25% totale dell’edificio. Sarà necessario migliorare la certificazione energetica APE dell’edificio di almeno due classi energetiche.

Ci sono dei vincoli temporali da rispettare. Innanzitutto, il superbonus può essere richiesto per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 su villette unifamiliari o unità indipendenti se si dimostra di aver completo almeno il 30% dei lavori entro giugno 2022. Nel caso di condomini o edifici composti da 2 o 4 unità tutte intestate alla stessa persona si arriva fino al 31 dicembre 2025.