Sviluppo economico sostenibile, è possibile? Sì, la Cooperativa Chico Mendes è la prova
Il concetto di sviluppo sostenibile: la mission della Cooperativa
Nel 1987 è stata data la definizione di sviluppo sostenibile ancora condivisa da tutto il mondo. Essa recita:
“Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una finale e definitiva condizione d’armonia, è piuttosto un processo di cambiamento per il quale sfruttamento delle risorse, direzione dell’investimento, orientamento dello sviluppo tecnologico e cambiamenti istituzionali siano resi coerenti anche con i bisogni futuri, oltre che con gli attuali”. (dal Rapporto Brundtland, 1987)
In sostanza, secondo tale principio il concetto di sostenibilità poggia su tre pilastri fondamentali:
- la sostenibilità economica: la capacità di dare sostentamento alla popolazione generando lavoro e reddito;
- la sostenibilità sociale: la capacità di garantire il benessere delle persone distribuito in modo equo per classi e genere. Dove benessere si intende salute, istruzione, democrazia, sicurezza, giustizia, partecipazione.
- la sostenibilità ambientale: la capacità di mantenere una situazione di riproducibilità e qualità delle risorse naturali.
L’unione di questi tre elementi coincide con lo Sviluppo Sostenibile, quello portato avanti storicamente da Chico Mendes e che dal 2004 persegue attivamente la Cooperativa Chico Mendes che da lui ha preso il nome.
Chi sono Chico Mendes e la Cooperativa che porta il suo nome?
Chico Mendes era un raccoglitore di caucciù vissuto tra il 1970 e il 1988 nella zona dell’Amazzonia Brasiliana. Egli fu un uomo di grandi principi che combatté contro i ricchi allevatori della zona che intendevano favorire la deforestazione e la distruzione delle risorse naturali per allargare i pascoli per gli animali. Le lotte che si consumarono in quegli anni furono aspre e i morti tanti. La strada per la convivenza fra il popolo amazzonico, la difesa dell’ambiente e la sostenibilità delle risorse naturali era dura e tortuosa, costò la vita anche a Chico, suo simbolo indiscusso. Oggi la zona amazzonica di Xapuri è una riserva protetta.
Oggi la Cooperativa Chico Mendes di Modena, mette in contatto le popolazioni amazzoniche dell’America del Sud (di Brasile e Bolivia) con le cooperative italiane e il commercio sostenibile nel nostro Paese. Si tratta di un commercio equosolidale, risultato di una produzione sostenibile, autogestita dal basso. La Cooperativa è al lavoro ogni giorno per appoggiare i produttori dell’America latina al fine di migliorarne le condizioni economiche e sociali.
Come si lavora bene per uno sviluppo ecosostenibile
Come si ottiene un risultato eccellente che unisce i piccoli produttori di un Paese in via di sviluppo (permettendo loro sostentamento e benessere), prodotti di ottima qualità biologici solidali e il mercato equosolidale europeo-italiano? Operando con intelligenza e una mano sul cuore su più fronti:
- fronte risorse umane: si offrono contratti stipulati in anticipo rispetto al momento della raccolta; si mantiene il contatto costante fra produttore-tecnici-certificatori; si fanno investimenti per migliori condizioni di lavoro, per la formazione;
- fronte finanziario-economico: si fanno prefinanziamenti ad interessi zero, con pagamenti rateali; si investe per la commercializzazione in Italia e per allargare il mercato; si pagano in maniera equa le materie prime; si reinvestono parte degli utili nelle risorse umane, nella formazione, nei mezzi, nelle infrastrutture, nell’assicurazione sanitaria.
- fronte sociale: si promuove la Cooperativa e la sensibilizzazione dei consumatori sulle attività, sui valori sociali e ambientali alle sue spalle; si è presenti in maniera continua sul territorio con visite, missioni, riunioni etc.
I prodotti delle Cooperativa Chico Mendes
I prodotti messi sul mercato italiano ed europeo equosolidale sono buoni, di qualità, biologici e solidali. Cosa volere di più? Soprattutto in Italia, dove chiunque si intende di cucina, paese di indiscussi buongustai, questi prodotti sono molto apprezzati: l’aroma, il gusto e la consistenza della frutta secca per esempio si nota subito all’apertura della confezione e al primo assaggio.
Con la consapevolezza che si tratti anche di prodotti biologici, prodotti con amore da persone che combattono per risollevarsi, il prodotto sembra ancora più buono: garantiamo! La Cooperativa Chico Mendes di Modena propone un ampio ventaglio di prodotti: si va dalle noci di diverso genere, alle arachidi, agli andini di amarando, alla quinoa, alla chia, al sesamo. I prezzi sono in linea con quelli dei supermercati, in molti casi anche più vantaggiosi.